• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [638]
Storia [113]
Biografie [156]
Arti visive [139]
Archeologia [131]
Religioni [43]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Africa [20]
Temi generali [19]
Musica [18]

Nekao

Dizionario di Storia (2010)

Nekao Nome di due sovrani egizi. N. I (regno 672-664 a.C.) regnò a Sais con l’appoggio degli assiri. N. II, faraone della XXVI dinastia (regno 610-595 a.C.), contrastò i caldei in Siria-Palestina con [...] qualche successo. Favorì l’insediamento di mercenari e coloni ioni in Egitto e creò una flotta. Fece eseguire, con marinai fenici, il periplo dell’Africa e iniziò lo scavo di un canale per unire il Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ioacàz

Enciclopedia on line

Re di Giuda nel 608 a.C., figlio e successore di Giosia (II Re 23, 31-34), è detto anche IoacazSellum (Geremia 22, 11). Prevalse nella successione al primogenito Eliacim, ma, sgradito al faraone Nekao [...] allora il predominio su Giuda, fu deposto dopo pochi mesi di regno. Morì prigioniero in Egitto. Deposto I., il faraone pose sul trono il fratello, IoacazEliacim che mutò nome in IoacazIoachim (ebr. Yĕhō’yāqīm). Restato vassallo dell’Egitto, incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – BABILONIA – GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioacàz (1)
Mostra Tutti

Tushratta

Enciclopedia on line

Tushratta Sovrano dello stato urrita di Mitanni, morto intorno al 1370 a. C. Combatté a lungo contro Shuppiluliumash, re ittita, e svolse una politica di alleanza con l'Egitto, al cui faraone Amenofi III mandò una [...] figlia in sposa. Entrato in lotta contro Artatama, pretendente al trono appoggiato dall'Assiria, fu assassinato. È noto anche per una lunga lettera, scritta in lingua urrita, mandata ad Amenofi III e rinvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELL EL-῾AMĀRNA – AMENOFI III – ASSIRIA – MITANNI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tushratta (1)
Mostra Tutti

CIONE, Domenico Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Domenico Edmondo Gennaro Incarnato Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di, relativa agiatezza, cominciò a studiare presso il consolato germanico, poi al liceoginnasio "Vittorio Emanuele II", per iscriversi infine alla Scuola militare della Nunziatella (1923). L'accurata istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II – FLORIANO DEL SECOLO

Carchemish

Enciclopedia on line

Carchemish (o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] delle conquiste del faraone Thutmosis III (1479-25). Nel 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popoli del mare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in regno indipendente: l’ultimo re fu Pisiris, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – THUTMOSIS III – KARKEMISH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carchemish (2)
Mostra Tutti

Sesòstri

Enciclopedia on line

Sesòstri Nome di tre faraoni egiziani della XII dinastia. S. I (1971-1930 a. C.) condusse l'espansione militare nella Nubia e istituì un sistema di associazione al regno del figlio maggiore del faraone. Dopo il [...] regno di S. II (1897-1879), durante il quale l'immigrazione di genti semitiche dall'Asia è documentata da una famosa pittura murale di Benī Ḥasan, S. III (1878-1841) instaurò una vigorosa politica di espansione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NOMARCA – FARAONE – EGITTO – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesòstri (2)
Mostra Tutti

Shuttarna

Dizionario di Storia (2011)

Shuttarna Nome di tre re di Mitanni. S. I fu il fondatore del regno (1600 a.C. ca.), noto solo dal suo sigillo dinastico. S. II (1400 a.C. ca.) strinse rapporti matrimoniali e diplomatici col faraone [...] Amenophi III. S. III (1345 a.C. ca.), dopo che Shuppiluliuma sconfisse Tushratta, tentò di regnare con l’appoggio assiro, ma fu eliminato dagli ittiti che insediarono Shattiwaza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geroboamo

Enciclopedia on line

Geroboamo Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele (922-901 a. C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il [...] fu il tredicesimo re d'Israele (circa 786-746 a. C.) e protagonista di una rapida ripresa d'Israele dovuta alla decadenza di Damasco e alla momentanea debolezza dell'Assiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHESHONQ I – ASSIRIA – ISRAELE – DAMASCO – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

Herihor

Dizionario di Storia (2010)

Herihor Comandante e sommo sacerdote di Ammone a Tebe. H. assunse la titolatura e le altre prerogative reali inaugurando un periodo di teocrazia (XXI dinastia, 1069-945 a.C.). Lo Stato, formalmente unitario, [...] era di fatto diviso tra il faraone (a N) e il sommo sacerdote (a S) il quale, attraverso gli oracoli del dio, era in grado di controllare il debole potere dei sovrani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRAZIA – FARAONE – AMMONE – TEBE

Muwatalli

Dizionario di Storia (2010)

Muwatalli Re ittita (n. 1310 ca.-m. 1280 a.C.). Figlio di Murshili II. Affidò al fratello Khattushili la parte settentr. del regno e la conduzione della guerra contro i Kashka; trasferì la capitale a [...] sud (Tarkhuntasha). Si scontrò col faraone Ramses II nella battaglia di Qadesh, respingendone l’avanzata e recuperando il controllo su Amurru. Gli successe il figlio Urkhi-Teshub, poi estromesso da Khattushili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – RAMSES II – FARAONE – AMURRU – ITTITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali