Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] -Abi, del XIX e XVIII sec. a.C. I re di Biblo si fecero infatti seppellire adorni degli attributi della regalità faraonica: corona con ureo decorato da geroglifici, anelli di ametista a forma di scarabei, collari d'oro decorati a sbalzo con falchi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] regno hittita andava lacerandosi. Inoltre Tudkhaliya, con l'ingrandimento di Khattusha, voleva anche competere con sovrani come il faraone Ramesse II o il re assiro Tukulti-Ninurta ed emulare le opere da loro compiute, rispettivamente, a Pi-Ramesse ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'XI sec. a. C. e la prima metà del X sec. a. C. La sua distruzione potrebbe essere messa in relazione con quella del faraone Siamum (circa 960-930 a. C.), descritta nella Bibbia (I Re, 9: 15-16). Gezer è ricostruita dal re Salomone. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] divina a un'altra, fino alla quinta generazione, quando infine Horo eredita il potere e comincia a incarnarsi in ogni faraone in carica, in quanto dio della regalità storica. Le cosmogonie egizie sono anche delle cratogonie, in quanto collegano la ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] tormentarla! Voi avete creduto che Dio non saprebbe difenderla! Voi avete disprezzato il suo avviso! Vi siete giudicato. Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; e Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: ve lo dico io povero frate ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] serie: a) Prodotti egizî con figure d'Osiride, Iside e Horus, Bes, barca solare, falco di Horus; Iside alata con un faraone è in un esemplare della XXVI dinastia (700-650). b) Prodotti fenici o punici di stile egittizzante o assirizzante (per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] (da cui il nome di Branchödai dato talvolta al santuario). Durante l'arcaismo la sua fama si estese anche presso i "barbari": il faraone Necao II inviò in dono la tunica indossata nella battaglia di Megiddo (6o8 a. C.), i re di Lidia e di Persia, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Anche i due nomi, a differenza di quelli di Ermete o di Asclepio, sono pseudoepigrafici, essendo appartenuti il primo a un antico faraone (XXVI dinastia, 664-525 a.C.) e l'altro a un sacerdote (non posteriore al 341 a.C.). Esiste un testo (Riess ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ad Amsterdam: l'Italia arrivò seconda, guidata nel box di battuta dall'attuale manager della nazionale italiana, Giampiero Faraone (.267), e da Andrea Goldstein, stella dell'Europhon Milano.
Nella sesta edizione, in Spagna nel 1960, nella squadra ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] partecipazione degli Aqeiweš (= Achei) alla spedizione dei "popoli del mare" contro l'Egitto, a cominciare dai tempi del faraone Merneptah (1225 circa e successivi).
Parallelamente la caduta e distruzione, circa il sec. XIII-XII, della VI città di ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...