Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] aumenta sensibilmente rispetto al passato, costituendo il punto di forza delle armate e bottino ambito dei vincitori, come nel caso dei faraoni Thutmosis III e Amenophis II (prima metà del XV sec. a.C.). Esempi illustri dei c. regali restano quelli ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] dai suoi amici, ricominciò la vita di un tempo, e non bastandogli mai i denari, pensò di impiantare un banco di faraone, ma l'iniziativa si concluderà in malo modo. Intanto s'infiamma d'amore per una giovanissima fanciulla, Caterina Capretta (secondo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] di particolare importanza, rinsabbiate dal secolo scorso in poi, così che se ne era persa notizia: sono quelle del fiituro faraone Ḥoremheb e quella del tesoriere di Tutankhamon Maia; e, presso di quelle, la tomba della principessa Tia, moglie di un ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] salteri bizantini (per es. Parigi, BN, gr. 139, c. 419v, metà del sec. 10°) nell'atto di travolgere il faraone. Una miniatura simile alla precedente è anche nel salterio bizantino nr. 3807, c. 231v di Berlino (già Christlicharchäologische Sammlung ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] anche la C., citata probabilmente (Qode) tra i paesi invasi nell'iscrizione del tempio di Ramesse III, commemorante la vittoria del faraone (c.a 1190 a.C.) sugli invasori tra i quali sono nominati anche i Danuna.
La C., suddivisa nei due regni ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] 'inizio. Quattro secoli prima di Cristo narrava del dio egizio Teuth, inventore della scrittura, che fu così rimproverato dal faraone: "La tua invenzione serve per ricordare, ma avrà l'effetto opposto, mettendo le cose per iscritto, nessuno ricorderà ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] la data di nascita dei bambini e così nessuno conosceva il giorno del proprio compleanno.
Le feste per gli eredi del faraone duravano giorni interi ed erano gigantesche: vi partecipavano anche gli schiavi e, per l'occasione, veniva data la libertà ai ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di A. è oggi raccolta nel Museo Archeologico Nazionale aquileiese, aperto nel 1882 nell'ambito della ottocentesca villa Cassis Faraone, restaurato a più riprese e nel corso dell'anno 1955 completamente rinnovato negli ambienti e nell'esposizione. La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] sulla libertà del commercio dei grani, sull'"influenza del commercio sopra i talenti", sul "senso comune", "sul gioco del faraone" e "del tarocco"). Legatosi con Gian Rinaldo Carli, procurò, presso il medesimo editore, una riedizione delle Lettere ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] essere stati gli Egizi. Le iscrizioni sulle tavolette sembrerebbero essere ricevute che attestano il pagamento delle tasse al faraone.
La scoperta dell'alfabeto
Furono i Fenici a creare il primo sistema di scrittura che faceva corrispondere una ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...