NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] per il trionfo dell'opposta concezione, più mistica, della fusione delle due nature in Cristo.
Numerosi informatori riferivano al "faraone egiziano" (Cirillo) le mosse del rivale. Anche Roma, che già del resto aveva condannato con papa Damaso l ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] si tratta di scherzi in cui, per renderli più piccanti, al protagonista si fa talora assumere il tipo di un faraone (re dei topi espugnante la fortezza gattesca), ma indeterminato e senza allusione storica. Passano per caricature anche oscenità come ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] dalla Fondazione culturale della FIAT. Oltre alle ampie rassegne riservate alle civiltà del passato (Gli Etruschi, 2000-01; I Faraoni, 2002-03) nella città lagunare sono state proposte la retrospettiva di Balthus (2001-02), e l'antologica dedicata a ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] prodotti non progrediti dell'arte del Dipylon si rinvenne uno scarabeo egiziano che sembra spettare a Pi‛ánḫe I, faraone etiope del sec. VII.
Dal punto di vista archeologico è particolarmente importante il santuario, sia topograficamente sia per le ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] da uno stato di vita a un altro, abbandona il vecchio nome per assumerne uno nuovo. Così in Egitto la consacrazione del faraone porta con sé l'assunzione di un nome nuovo in cui entra come elemento essenziale quello del suo dio protettore. Quando ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] rinvenute, nel palazzo, alcune tavolette cuneiformi, di cui almeno due provengono da Tell Amarna e sono lettere inviate da un faraone, forse Amenophis III, ad alcuni principi siriani, tra i quali il re di Damasco. Di particolare importanza per la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , per quel che mostrano le figurazioni dei templi, l'imperatore compie le azioni e i rituali che erano stati propri del faraone.
Quasi tutti gli imperatori da Augusto a Massimino Daia usarono cartigli, anche in casi in cui la permanenza sul trono fu ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] che ornavano gli isei della capitale e le ville suburbane del periodo imperiale. Si tratta sia di statue del periodo faraonico, sia di statue di età ellenistica e romana che ricalcavano schemi e canoni tipici della plastica dell'antico Egitto. La ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] detta el-Khazne («il Tesoro») e del tempio chiamato Qaṣr Bint Fira‛un («Castello della Figlia del Faraone»), che sono verisimilmente contemporanei. Mentre la decorazione architettonica di questi monumenti sembrava per alcuni risalire all'epoca di ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] , contrapposto a quello cristologico del dossale, è incentrato sulla figura di Giuseppe e sui suoi rapporti con il faraone. Sulla fronte del sedile le figure degli evangelisti che affiancano il Battista suggeriscono un legame con il vangelo e ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...