Thutmosi III
Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] e poi faraone. Alla sua morte T. si riappropriò del trono e condusse una serie di campagne militari che, in circa diciassette anni, portarono alla formazione del più vasto impero che l’Egitto abbia mai avuto, dall’Eufrate, in Asia, alla IV cateratta ...
Leggi Tutto
Merenra
Faraone egizio della VI dinastia (2300 a.C. ca.). Succedette a Pepi I; organizzò spedizioni in Nubia e fece scavare alcuni canali presso la I cateratta del Nilo. Continuò nello sfruttamento delle [...] miniere del Sinai ...
Leggi Tutto
Montuhotep II
Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2046-2004 a.C.). Dopo aver condotto battaglie vittoriose contro la dinastia di Eracleopoli, occupò il delta del Nilo e riuscì a riunificare l’Egitto; [...] ebbe quindi la sovranità sull’Alto e Basso Egitto ...
Leggi Tutto
Montuhotep I
Faraone egiziano dell’XI dinastia (ca. 2130 a.C.). Regnò durante il primo periodo intermedio. Stabilì la capitale a Tebe, riorganizzò l’amministrazione dello Stato e compì spedizioni contro [...] i libici e contro i nomadi del Sinai; vennero inoltre riaperte le antiche piste e con queste i commerci con il Sud. Diede inizio al processo di riunificazione del Paese ...
Leggi Tutto
Merenptah
Faraone egizio della XIX dinastia (1213-1203 a.C.). Figlio e successore di Ramses II, è noto per aver respinto libici e «popoli del mare» che avevano tentato con la forza di insediarsi nel [...] Delta egiziano. Nella «stele della vittoria», che celebrava le campagne militari di M. in Palestina, tra le tribù sconfitte è per la prima volta menzionato Israele ...
Leggi Tutto
Uahabre
(o Aprie) Faraone della XXVI dinastia (6° sec. a.C.). Figlio e successore di Psammetico II; regnò dal 589 al 570 a.C.; aizzò i potentati della Siria e Palestina contro i babilonesi e accorse [...] in loro aiuto, ma dovette ritirarsi; seppe però tener testa a Nabucodonosor quando questi cercò d’invadere l’Egitto; cadde in battaglia contro Amasi ...
Leggi Tutto
Nectanebo II
Faraone della XXX dinastia egiziana (regno 358-341 a.C.). Figlio di un fratello di Taco, ne usurpò il trono mentre questi era impegnato in una spedizione militare in Siria; riprese la guerra [...] contro i persiani, ottenendo all’inizio dei successi, ma infine fu vinto da Artaserse III (342) e l’Egitto divenne una satrapia persiana ...
Leggi Tutto
Montuhotep III
Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2004-1992 a.C.). Figlio di Montuhotep II, proseguì l’opera del padre consolidando le frontiere del regno; inoltre si diresse verso Sud, occupando [...] il territorio oltre la prima cateratta del Nilo. Per favorire i commerci, ripristinò la via carovaniera dell’Uadi Hammamat in direzione del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Unas
Ultimo faraone della V dinastia egiziana (2375-2345 a.C.). Durante il suo regno, lungo e prospero, sono testimoniati rapporti commerciali con Biblo e con la Nubia. Nelle camere sotterranee della [...] sua piramide, a Saqqara, per la prima volta furono iscritti i «testi delle piramidi», la più antica raccolta di testi religiosi dell’antico Egitto ...
Leggi Tutto
Nectanebo I
Faraone della XXX dinastia egiziana (regno 380-362 a.C.). Combatté contro i persiani, difendendo l’Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò [...] il figlio Taco, che governò due anni (360-359 a.C.). Potenziò l’attività edificatoria e artistica ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...