Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] dei trattati è spiegabile in base all’organizzazione stessa della medicina in Egitto, il cui unico responsabile è il faraone, emanazione delle divinità solari Osiride ed Horus, unico dispensatore della salute per tutto il suo popolo. I medici altro ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] Atum, invece di Amon, nell'atto di incoronare il re, e la riconferma del potere attraverso Osiride, che dona la corona al faraone.
Accanto al naòs fu rinvenuto il documento storico più importante da T. M., una stele in granito nero di Tolemeo II (alt ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] , gli oratori (tutti eseguiti a Roma nel 1675 nell’oratorio della Pietà in S. Giovanni dei Fiorentini) La sommersione di Faraone (libretto di B. Nencini) e La morte di Saul (libretto dello stesso; partitura Napoli, Arch. dei Filippini, Fondo musicale ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] del VII sec. a.C., M. (strato II) divenne un insediamento aperto senza fortificazioni; la città, definitivamente distrutta dal faraone Necao nel 609 a.C., conserva lievi tracce della presenza persiana nel più superficiale livello I.
Bibl.: Y. Aharoni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sulla corrispondenza internazionale tra i potentati dell'Oriente classico gettano le famose lettere di Tell el ‛Amāmah, scambiate tra i faraoni d'Egitto e i re di Babele, Assiria, Mitanni e i piccoli principi della Siria. Molte lettere assire si sono ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e toccano specialmente Biblos, dove imbarcano i legnami dell'Amano e del Libano, schiavi, olî, ecc. Abbiamo notizie che sotto il faraone Snefru della IV dinastia, e quindi al più tardi poco dopo il 3000 a. C., una flotta di 40 navi trasportò in ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] avvenuta verso la metà del sec. 15° è indicato dai ritocchi apportati in quel tempo alle raffigurazioni di "tributarî" del Faraone in una tomba tebana, dove i costumi minoici dei Keftiu (Egei) sono stati sostituiti con costumi micenei.
Le tabelle di ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] sua morte, preceduta dalla scelta di Salomone a successore, a preferenza dell'altro figlio Adonia; Salomone sposa la figlia del faraone, e organizza con sapienza il suo regno; dopo adeguati preparativi, costruisce a Gerusalemme il Tempio a Jahvè e la ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...]
La poligamia non fu mai largamente praticata nell'antichità, anche per evidenti ragioni statistiche ed economiche. In Egitto i Faraoni potevano avere parecchie mogli e un numeroso harem; ma, fuori della famiglia reale, casi di poligamia, anche fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] quadrante solare creato appositamente per i Romani.
Le dimensioni di tali strumenti sono variabili. Un monumentale obelisco-gnomone del faraone Psammetico II viene trasportato dopo la conquista dell’Egitto a Roma nel 10 a.C ed eretto da Augusto nel ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...