BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] porta l'umano judicio, non si può sperare che male, se quello che salvò il popolo d'Israel da le mani de Faraone non ce apre in mezo questo fluctuante mare inopinata via a salvarse, como fu quella" (Machiavelli, Lettere, pp. 145 s.).
Abbandonato il ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di questo sfondo storico sembra quindi opportuna.
Secondo alcuni, bisogna vedere un pacifista - o almeno un antimilitarista - nel faraone Ekhnaton, il quale durante il suo regno (1377-1358 a. C.) fondò una religione universalista e manifestamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , ha un fondamentale valore storico, giacché fornisce un terminus post quem (vale a dire dopo l'ascesa al trono di questo faraone della XIII Din., che regnò tra 1770 e 1760 a.C.) per la deposizione del sovrano eblaita (e quindi per la stratigrafia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] di Christian Leitz
Fino a poco tempo fa non si poteva affermare l'esistenza di testi astrologici risalenti all'epoca dei faraoni e ancora oggi non è dato accertare se vi sia stata un'astrologia individuale che predicesse al singolo un destino diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] l’oscuramento dei cieli che terrorizzò gli Egiziani quando Mosè, secondo il racconto del Libro dell’Esodo, invocò contro il faraone le proverbiali piaghe!
Lasciando da parte la leggenda, gli scavi di Akrotiri hanno portato alla luce un complesso di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] di Brunswick sono custoditi alcuni tra i pezzi autografi di maggior rilievo.
Raffigurano rispettivamente Mosè davanti al faraone e Miriamfesteggia l'annegamento delfaraone i cavetti di due grandi piatti dalla tesa piana istoriata con le allegorie ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] di S. Nazaro) e soprattutto, per una simile versione espressionistica del gusto di Giulio Romano, Anselmo Canera (Oltraggio al faraone già in palazzo Ridolfi).
Mentre la pretesa dipendenza dal Caliari si riduce in sostanza ad analoghe intenzioni ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] Museum 924 da Memfi. Del tutto convenzionali sono invece i ritratti a rilievo del sacello bianco di Karnak nei quali il faraone è rappresentato in piedi abbracciato da varie divinità, del pilastro da Karnak ora al Cairo, del tempio di Koptos ora a ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] fortunate che furono portate al successo da artisti come Elvira Donnarumma, Nicola Maldacea, B. Lescaut, Y. de Fleuriel, A. Faraone ed altri.
Tra le sue canzoni in dialetto, pubblicate tutte a Napoli, oltre che presso Bideri anche dalla Poliphon, da ...
Leggi Tutto
TELL QASILE
F. Baffi Guardata
Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] pertinenti gli strati IX e VIII, per subire un'ultima e definitiva distruzione, verosimilmente durante la campagna palestinese del faraone Sheshonq I.
Le tre fasi dell'area sacra hanno prodotto un buon numero di oggetti di uso cultuale in ceramica ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...