MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] lotta quasi sempre per il bene comune, per la folla che non lo comprende e che infine lo fa cadere. Come faraone d'Egitto impara a conoscere la vanità della gloria, come Milziade viene mandato al patibolo dal popolo ingrato; come Sergiolo romano ...
Leggi Tutto
SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon)
Giorgio Levi Della Vida
L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] di Tiro, Biblo e Arado, e fu a capo della grande rivolta del 351 a. C. contro Artaserse Oco provocata dal faraone Nectanebo II: in quest'occasione appare come re di Sidone, secondo Diodoro Siculo, Termes, che si è voluto identificare col Tabnit ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] , ivi 1982; J. F. Lyotard, La pittura del segreto nell'epoca postmoderna, Baruchello, Milano 1982; A. Jouffroy, Le jeu de la peinture et du monde, Parigi 1987; Baruchello, Faraone dei sentimenti, con un testo di L. Cahn, Galleria Milano, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] santuario, di fama internazionale, accoglie offerte da Cipro, dall’Oriente e dall’Egitto, tra cui diverse dediche del faraone Amasis. Probabilmente sempre all’influsso dell’attività del tiranno sono da ascrivere le costruzioni sulla collina di Camiro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] vaso in pietra, in serpentino egiziano con il cartiglio di Ahmosis, il primo faraone della XVIII dinastia (1552- 1527), inciso; è il più antico cartiglio di faraone rinvenuto a Cipro.
Sappiamo che l contatti con l'Egitto cominciarono già all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dalla famosa Tomba di Bocchoris di Tarquinia, così detta dal vaso di pastiglia invetriata che porta il nome dello stesso faraone.
Sigilli orientali. − Usati come amuleti portati sul petto allo stesso modo degli scarabei, e in alcuni casi con questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] , oltre che da copie da Assur e Ninive, anche da alcune tavolette provenienti da el-Amarna in Egitto, capitale del faraone Akhenaton, e da una redazione in lingua ittita del II millennio a.C. Dubbi analoghi sorgono per i cosiddetti “presagi storici ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] raffigurazione univoca, come per es. i nomi propri, venissero scomposti in segmenti invece raffigurabili. Così la tavoletta che raffigura il faraone Narmer (III millennio a.C.) lo nomina attraverso i disegni di un pesce (nar) e di uno scalpello (mer ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] con la calunnia.
Nel 1734 il B. dipinse, per la Residenza di Würzburg, quattro storie: Sacrificio di Jefte, Mosè dinanzi al Faraone, Giudizio di Salomone e Rachele al pozzo. Solo le prime due si trovano tuttora sul Posto. Il 22 maggio 1734 il B ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5)
F.Tiradritti
L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] attraverso forme artistiche monumentali: la regina Nefertari è assimilata alla dea Ḥatḥor e diviene quindi la degna sposa del faraone-dio.
Bibl.: Ch. Desroches-Noblecourt, Ch. Kuentz, Le petit temple d'Abou Simbel: «Nofretari pour qui se lève le ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...