TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš)
F. Baffi Guardata
Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] (strato III), datato da ceramica della fine del Bronzo Tardo e da uno scarabeo della XIX dinastia con il nome del faraone Seti II, fu preceduto da un'occupazione seminomade di cui restano solo cisterne e granai; esso segna la costruzione di gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (v. vol. III, p. 859 e S 1970, p. 582, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi sul tell di G., diretti da W. G. Dever e da J. D. Seger per lo Hebrew Union College [...] metà del X sec. a.C. L'area della porta soffrì particolarmente gli effetti della distruzione della città a opera del faraone Sheshonq nella sua campagna di Palestina. La porta venne comunque ricostruita nel IX sec. a.C. (strato VII), questa volta con ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] paese di quest'ultimo e ne raggiunge la capitale Washuganni che egli distrugge dopo la fuga del re di Mitanni. Il faraone d'Egitto Amenofi III prese in moglie Giluhepa, sorella di Tushratta, e strinse con ciò rapporti cordiali con la casa regnante ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] (Nebukadnezar) penetrasse in Egitto. Lo si era negato similmente pel silenzio delle fonti; ma una campagna di lui contro il faraone Amasis è testimoniata ora da un frammento di annali babilonesi per l'anno 568, il 47° di Nabucodonosor. Il testo ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] IV; di quello di Amenhótpe III rimangono ora i due colossi che ornavano l'entrata, famosi col nome di Memnone (dal prenome del faraone ch'era Nebmarîe). Molto più grandiosi sono i templi eretti da Setôhe I per suo padre a rl-Qurnah e da Rameśśêśe II ...
Leggi Tutto
. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] difendersi dalle continue incursioni dei predoni beduini. Perciò sono costretti a invocare sempre l'aiuto dell'Egitto, il cui faraone esercita sopra il paese una specie di protettorato o la sovranità. La cultura amorita di quel tempo è tutta sotto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] cambiamenti, fino all'età del Ferro. La dilagante potenza hittita da nord e la riconquista del proprio prestigio da parte dei faraoni da sud determinano una nuova realtà politica di cui ancora una volta in Siria e in Palestina se ne ha un riflesso ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] fece a Israele, ovvero «il grasso della terra». A suo dire Costantino fu imitatore del faraone, in quanto diede il dono che Dio gli aveva concesso, ossia il meglio della propria terra, per costruire una comunità migliore per il suo popolo ed erigere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] tra Khatti ed Egitto, l’ostilità tra i due regni si protrae negli anni ed è rinnovata dalle campagne militari condotte dal faraone Sethi I in Siria, in seguito alle quali gli Ittiti perdono il controllo sui regni di Amurru e Qadesh. Lo scontro con ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] definì alcuni anni dopo nei Ricordi di Gesù Cristo rievocando i molti ostacoli a essa frapposti dal padre, paragonato al faraone biblico oppressore degli ebrei.
A Urbino, Camilla ritrovò come padre spirituale Domenico da Leonessa e mutò il suo nome ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...