CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] nella chiesa dei riformati.
Fu aspramente criticata la fiducia cieca che lo legò al suo segretario factotum, Gaetano Faraone.
Bibl.: I. Chirulli, Historia cronologica della Franca Martina, II, Venezia 1752, pp. 204-34; G. Galasso, Napoli nel ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , rinoceronti, elefanti, giraffe, zebre, bufali, numerosissime specie di antilopi e fra gli uccelli lo struzzo, le galline di faraone, molti francolini, il marabù, anatre, aironi, ottarde. Fra la caccia grossa d'Africa vanno pure citati il leone e ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] degli Hyksos (1580 a. C.). Attualmente due tesi si contrappongono. Alcuni identificano il Faraone oppressore con Tutmosi III (1501-1447) e con Amenophis II (1447-1420) il Faraone che mandò le sue truppe a inseguire gli Ebrei nel Mar Rosso; altri vi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dedicato nel 217 d.C. dal procuratore M. Aurelio Sebasteno a Caracalla e Iulia Domna (noto come Qasr Farawn, Castello del Faraone). L'arco è a un solo fornice, ma riccamente decorato: su ogni pilone, sia verso il quartiere sud-occidentale sia verso ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di quella funzione che poi si definirà intelligence si rintracciano storicamente nel campo militare. Già nella guerra tra il regno del faraone Ramsete II e quello ittita, nelle fasi precedenti la battaglia di Qadesh (1296 a.C.), si rilevano tracce di ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] della delega dal re ai sacerdoti si ritrova sia nell'antico Egitto che nell'Impero degli Inca. Nel primo caso il faraone è il titolare diretto di un contratto bilaterale con la divinità, fondato sullo scambio di prestazioni sacre da parte del primo ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] e carnevale 1820-21 di nuovo al Valle.
Nella quaresima 1821 alla Pergola di Firenze cantò Mosè in Egitto di Rossini (Faraone): lo ascoltò e apprezzò Ferdinand Hérold («une belle figure, beaucoup de force, de l’âme, de la légèreté»), che lo raccomandò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] a Cipro, dove si era rifornita di lingotti di rame, e poteva essere diretta verso l’Egitto, per portare mercanzie o doni al faraone.
I materiali vetrosi nell’età del ferro
Alla fine del Bronzo Tardo, fra XIII e XII secolo a.C., in contemporanea al ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] 'Errico, 1941).
Il M. morì il 5 marzo 1945 a Roma, povero e oramai veramente dimenticato.
Aveva sposato la sorella di Amalia Faraone, Ersilia, da cui ebbe il figlio Eugenio.
Fonti e Bibl.: S. Manca, N. M.: appunti biografici, Palermo s.d.; A. Narciso ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] i Romani, non manchino in altre epoche e in altri ambienti. Scene di accompagnamento o di ingresso solenne del Faraone su rilievi egizî, e del re su rilievi mesopotamici, sono da ricordare a questo proposito. Particolare considerazione meritano i ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...