• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [2467]
Storia [300]
Biografie [620]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il rifiuto di un metodo che gli pareva incapace di incidere sulla realtà sociale in cui egli operava. Nel 1911 il D. farà la sua prima sortita a Firenze per portare l'adesione del suo circolo alla federazione dei giovani sindacalisti di Parma, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] d'udienze da tenersi nella loggia restauranda. Un sistematico ampliamento d'attribuzioni che resterà valido per gli eredi e che farà definire Cormons "signoria con mero e misto impero della casa della Torre" (in A. dall'Agata, Gorizia in giubilo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] delle isole Canarie in carne ed ossa, incapace ancora di farsi intendere, ma già bell'e battezzato, che il governo veneziano farà educare a proprie spese a Padova. Dopo alcuni mesi il C. assunse la carica di podestà e capitano di Capodistria, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDALIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDALIS, Giambattista Giannantonio Paladini Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] testimonia la notevole considerazione professionale goduta dal C., ma soprattutto perché egli, dopo la parentesi del 1848-49, farà spesso leva sulla spontanea. rinuncia alla comoda e ben retribuita posizione di tecnico, avvenuta il 16 marzo 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO DI NOGARO – RITIRATA DI CAPORETTO – GAZZETTA DI VENEZIA – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDALIS, Giambattista (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Lorenzo Angelo Ventura Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] banchi del Senato, supera le forme rituali: "gentil'homo raro, et di qualità, che in ogni loco, dove si attroverà, farà sempre grande honore alla Serenità Vostra. Sua Magnificentia è humana, benigna, affabile, destra et prudente, è accorta et di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

longobardi

Dizionario di Storia (2010)

longobardi (o langobardi)  Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nell’area dell’od. Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Le origini Secondo l’antico [...] sotto l’influenza bizantina; d’altro canto la struttura anarchica dei l. permise a molti duchi e alle loro fare (➔ fara) non solo di rimanere indipendenti, ma anche di continuare a estendere l’area da essi controllata. Durante la cosiddetta anarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longobardi (7)
Mostra Tutti

BILIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Agostino Guido Pampaloni Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] anni 1471-1475 fu ininterrottamente a Napoli alla direzione del banco mediceo di quella città e solo nell'aprile del 1475 farà ritorno sulle rive dell'Arno: ma, stando almeno alle affermazioni del de Roover, la scelta non era stata del tutto felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di aver disposto che i soldati spagnoli non dovessero fare "nelle terre sue un minimo danno…: così ancora V. S. mi farà piacere dal canto suo ordinar questo medesimo…, a ciò si provveda ad ogni inconveniente. dall'una e l'altra parte, desiderando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Pietro Francesco Cesare Casula Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] ff. 70v, 106v, 108; 3400, ff. 70v, 121v; 3402, f. 48; 3587, ff. 107v, 108, 131, 185, 185v; 3588, f. 118v; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di A. Cibrario, Torino 1835, p. 362; G. Manno, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dal predecessore, cercando, invano, di ottenere l'antica Biblioteca Chigiana: Mussolini, a due mesi dalla presa del potere, ne farà dono all'antico prefetto diventato papa Pio XI. Nell'aprile del 1918 Benedetto XV decide di inviare il sessantunenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali