• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [2467]
Letteratura [156]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

Rodari, Gianni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodari, Gianni Anna Antoniazzi Il potere della fantasia Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] soffitto bucherà / salirà tra due comignoli / più su delle nuvole e del vento / e prima di tornare a casa / farà il giro del firmamento». Le sue prime filastrocche e quelli che amava definire «raccontini umoristici» compaiono sulla pagina domenicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ITALO CALVINO – OMONIMA FIABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari, Gianni (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] Della corrispondenza con l'allora direttore del Giornalino, L. Bertelli, il più famoso Vamba del Giornalino di Gian Burrasca, la D. farà un'affettuosa rievocazione in un racconto del 1922 apparso sullo stesso foglio, Storia di un uomo grande e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTOR, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 276) Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra. È nota l'importanza della presa di posizione di Sartre sul nouveau roman, [...] riprodurre mimeticamente il reale ed essere fine in sé. Scopo del romanzo deve essere la conoscenza, un concetto che farà entrare in gioco tutte quelle forze che nel romanzo tradizionale erano rimaste passive. Cospicua è la produzione teorica di B ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – REGGIO CALABRIA – NOUVEAU ROMAN – BRUXELLES – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTOR, Michel (2)
Mostra Tutti

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] 40 gradi, dei quali era praticamente usata soltanto una piccola parte; a tale serie si sostituì, specialmente con le dottrine ellenizzanti di al-Fārā´bī, un sistema di 12 gradi, per poi giungere nel 13° sec. a 17 gradi posti a intervalli di circa 1/3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

Havel, Václav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] , 1968) compare per la prima volta quel mondo retto da leggi assurde, ma regolato da una logica matematica, che farà parlare di variante ceca del teatro dell'assurdo, formula convalidata dalla successiva Vyrozumění (1965; trad. it. Memorandum, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] stanca di esplorare; «l'immaginazione si atterrisce» (gli farà eco Spallanzani) davanti a quegli esseri che, creando attorno colloquio con Galileo e con Gassendi sull'argomento del «vacuo», farà dire a quest'ultimo: «In damo voi ricercate (mi replicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Centàuri

Enciclopedia on line

Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo [...] eroi e di dei. I Centauri sono collocati da Virgilio tra gli esseri prodigiosi che stanno a guardia dell'Orco, come farà anche Dante (che li pone subito dopo il Minotauro, nel XII canto dell'Inferno). Presenti nell’iconografia a cominciare già dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TARDO MICENEO – PARTENONE – CENTAURO – FRONTONE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centàuri (2)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] a sua volta erede universale (tre delle sorelle nel 1720 furono monacate a S. Colombano di Como): di quelle grandi ricchezze egli farà buon uso. Sulla sua formazione si sa che verso i 10 anni venne affidato ai gesuiti del rinomato collegio dei nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] A. Buonafede e, soprattutto, di F. Cancellieri - in fase di netta ascesa all'ombra del card. L. Antonelli - che gli farà da tramite per entrare in rapporto con L. Seroux d'Agincourt. Frequentò successivamente l'Accademia del Campidoglio e quella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

DIONISI, Giovan Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo) Guido Fagioli Vercellone Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] , che aveva trovato in notevole disordine: vi si dedicò con crescente passione, iniziando quella fervente attività di ricerca che farà di lui un valido studioso di diplomatica, d'epigrafia e di numismatica veronesi. Negli anni giovanili volle anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali