• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [2467]
Economia [84]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] . Nella loro capitale troverà ospitalità, nel 1438, il Concilio tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente. A Ferrara farà le sue prime osservazioni astronomiche, nel 1497, Nicola Copernico. L’avanzare dell’assolutismo regio, nell’Europa della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

ECONOMIA PROGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] bensì dalla corporazione e anzi dal sistema delle corporazioni, in cui ogni individuo dal suo posto gerarchico farà sentire la sua voce e farà valere la sua iniziativa personale. Programma unico, ma risultante dal programma di tutti, in una dinamica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SOCIALISMO DI STATO – MATERIALISTICAMENTE – CARTA DEL LAVORO

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] varie parti. Di necessità, chi svolge un compito molto specializzato lo farà nel modo migliore". Questo brano della Ciropedia di Senofonte (v. per chi è convinto, soprattutto, che al capitalismo farà seguito un nuovo modo di produzione in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti

CARPANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Francesco Maria Carlo Capra Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] particolarmente fecondo di studi economici". Nella primavera del 1756, il C. partì per Vienna a cercarsi appoggi in alto loco (come farà di lì a poco Pietro Verri) portando nella valigia un suo piano di riforma del Banco di S. Ambrogio, il celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368) Gaetano Stammati STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] negli enti pubblici, legge che non può non essere collegata (almeno in parte) con talune lamentate disfunzioni del sistema, delle quali si farà cenno più avanti. Dispone la legge (21 genn. 1976, n. 14, artt. 1, 2, 5 e 7) che, salve le incompatibilità ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SIDERURGIA – ACCOLLO – ITALIA – EFIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

Capitale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] grandi epoche: l'epoca classica (che ai fini di questo articolo si farà cominciare con François Quesnay e finire con David Ricardo); Marx; l'epoca da un lato e fra proprietari terrieri dall'altro farà sì che la rendita risulti pari alla differenza fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitale (5)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] dove si afferma che il Dipartimento non si opporrà a un progetto di fusione di due grandi imprese - fusione che farà crescere in misura rilevante il tasso di concentrazione del relativo settore -, purché quest'ultimo si dimostri molto vulnerabile all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] del loro reddito, e il gettito complessivo ricavatone va considerato r. coattivo (dipenderà poi dall’uso produttivo che ne farà lo Stato la possibilità o meno di considerarlo r. sociale, ossia aumento dei capitali tecnici), mentre il surplus delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] al comportamento strategico, e ognuno spera che l'altro farà delle concessioni. Le modalità dell'azione legale differiscono da di persone. Così ad esempio, un singolo droghiere non farà un investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] di legname anche pregiato. Il piano quinquennale destina all'ammodernamento dell'agricoltura 3500 mil. $ e l'avvio dell'industrializzazione farà decrescere rapidamente gli attivi in questo settore: 80% nel 1965, 67% nel 1970. L'allevamento, pur ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA DEL BIAFRA – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali