L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] codesta tazza con una od ambedue le mani umettate d'acqua semplice, intingete l'apice della lingua nel liquore: vi farà sorpresa l'inaspettata sensazione, che proverà la vostra lingua di un 'sapore acido' al contatto del 'liquore alcalino'. Un tal ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] carbochimica, ovvero quella serie di attività chimiche che utilizza come materia prima fondamentale il carbone. A essa farà seguito la petrolchimica, che utilizza il petrolio e che rappresenta lo stadio attuale più evoluto. Si conoscono ormai ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il clima.
Previsioni del tempo
Oggi, grazie a diversi strumenti a nostra disposizione, riusciamo a prevedere abbastanza bene che tempo farà. Un grande aiuto ci è dato dai satelliti che osservano la Terra dallo spazio e studiano il moto dei venti e ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] interazione con gli analiti, possono essere visti come particolari s. di grandezze chimiche per cui, nel seguito, si farà riferimento al caso più generale dei s. chimico-biologici, specificando le diversità caso per caso, per gli esempi considerati ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] preesistente, mentre si viene creando un nuovo legame tra l'atomo urtante e quello degli altri due più vicino.
Si farà notare qui, a conforto della teoria, che la barriera di 7 Kcal. è molto prossima al valore determinato sperimentalmente, 7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] ragione, poiché a partire dal 1800 gli ex mastri speziali, divenuti farmacisti, presentavano già quel doppio volto che farà di loro personaggi centrali nella letteratura del XIX sec.: borghesi grazie alla Rivoluzione francese e scienziati grazie alla ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] grande. Sto organizzando nelle vicinanze di questa città una manifattura generale di prodotti chimici, che spero meriterà attenzione, e farà fortuna. Siamo ai tempi dell'egoismo in cui le scienze diventano nulle se non sono accompagnate dall'utile. E ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] uno da 500.000 t in Norvegia, dove la Statoil ha anche in programma un ulteriore impianto di uguale potenzialità che farà della Norvegia il maggiore produttore europeo di MTBE.
Secondo stime fatte tenendo conto della nuova legislazione, a partire dal ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] potrà beneficiare di costi medi di produzione più bassi e sarà esportatore di quel bene. Inoltre la differenza di costo farà sì che, dopo l’apertura agli s., tale paese potrà realizzare economie di scala dinamiche connesse alla crescita della ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , un tempo risultato di speculazioni teoriche, vengono ora determinati direttamente e con grande precisione. Nel seguito si farà riferimento principalmente alle s. cosiddette pulite, ossia alle s. cristalline con contaminazione trascurabile e ben ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...