• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [2467]
Arti visive [182]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] und Abu Hatab, 1902-03, Berlino 1931, pp. 1-136, tavv. I-LXXII; E. F. Schmidt, Excavations at Fara, 1931, in Pennsylvania University. The Museum Journal, XXII, 1931, pp. 193-245; V. Christian, Altertumskunde des Zweistromlandes, I, Lipsia 1940, pp ... Leggi Tutto

ASTORRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORRI, Enrico Angela Ottino Della Chiesa Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] monumento a Garibaldi di Piacenza. Altri monumenti: il Mazzini pure a Piacenza, il Volta,il Generale Santos,il Generale Fara,il Chirurgo Delle Ore (Vicenza). Numerosi sono pure i suoi ritratti e i monumenti funebri al Monumentale di Milano (Mascardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO ALBERONI – VITTORIO EMANUELE II – PIER ENRICO ASTORRI – MONACO DI BAVIERA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORRI, Enrico (1)
Mostra Tutti

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] a Roma: ma certo ritornò a Bologna dato che nel 1556 vi è citato come membro della compagnia delle Arti; nel 1571 farà poi parte della compagnia dei pittori e, secondo il Malvasia, anzi, ne venne eletto varie volte "Estimatore, Sindaco e Massaro". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373) E. Ennabli Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] progressivo e metodico di tutti i trovamenti permetterà di afferrare meglio queste testimonianze, di vederne le relazioni e farà apparire la configurazione topografica e il contesto urbano. Non potendo enumerare tutti i trovamenti si segnalano le ... Leggi Tutto

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] tempio), mostra di aver spostato la sua attenzione verso la scuola vercellese, e questo suo aggiornamento stilistico si farà ancora più evidente nelle opere datate o databili al 1593. Nell'aprile cade la Crocefissione della parrocchiale di Calliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] e per uno statuto dell'ingegnere, in L'architettura militare veneta del Cinquecento, Milano 1988, pp. 45-47; A. Fara, Il sistema e la città: architettura fortificata nell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Davide Giuseppe La Tosa Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] , pp. 14, 694; R.P. Ciardi, Il Cinquecento in scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Pisa 1987, ad Indicem; A. Fara, B. Buontalenti…, Genova 1988, ad Indicem; C. Vasić Vatover, La residenza dei Medici a Pisa nel Cinquecento, in L'architettura a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – VILLA DI PRATOLINO

BUSSOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Cesare Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] dall'anno 1667fino alla sua morte, sottolinea la compartecipazione del figlio alle opere a lui affidate; il B. stesso si farà vanto, nei documenti della Fabbrica, del prestigio e della fama del padre che gli valsero commissioni e lavoro per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] Inscriptions et Belles Lettres, e proprio da quell'anno, in connessione con la sua entrata, lo studio delle antichità farà parte del programma di lavoro della medesima accademia. Fin dal 1700 aveva iniziato a raccogliere oggetti antichi, e per questo ... Leggi Tutto

Bellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bellini, Giovanni Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] sono fra le più alte testimonianze di questo primo periodo che porteranno, poi, a dipinti in cui l'incisività del disegno farà posto soprattutto a una ineguagliabile ricerca di luce. Dopo la Pietà (firmata; Milano, Brera, 1470 circa, ma anticipata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MUSEO DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY – ANDREA MANTEGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali