• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

bestemmiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiare Federigo Tollemache . Presso i Settanta βλασφημει̃ν, pur senza corrispondere esattamente a qualche verbo ebraico determinato, indica sempre un'offesa recata direttamente o indirettamente [...] dottrina, e poiché, per motivi poetici, dà ai suoi dannati parvenza corporale, attribuisce loro anche la bestemmia orale, che farà parte del clima spirituale del doloroso regno. Anche nella divisione del terzo girone del settimo cerchio (If XI 46-51 ... Leggi Tutto

polimorfismo di geni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimorfismo di geni Mauro Capocci Presenza, nella popolazione di una specie, di più alleli di uno stesso gene: per convenzione, si considerano polimorfismi genetici solo le forme che si presentano [...] eterozigosi sono selettivamente avvantaggiati rispetto all’omozigosi. In questa evenienza, il vantaggio degli eterozigoti rispetto agli omozigoti farà da freno alla diffusione del polimorfismo in questione. È ciò che si verifica, per es., con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AMMINOACIDO – ETEROZIGOSI – FENOTIPICHE – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo di geni (3)
Mostra Tutti

Se credi per beltate o per sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se credi per beltate o per sapere Eugenio Ragni Sonetto di Chiaro Davanzati (Dante Rime dubbie XXIII), che con Tre pensier aggio onde mi vien pensare (XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII) [...] attesa " (v. 8), non lo " stare a vedere " (v. 5); ma se D. vorrà attenersi a questo secondo partito, Chiaro non farà " mai contesa " sull'argomento: certo è, però, che ogni donna - eccetto quella consacratasi a Dio - è ben contenta di accettare, se ... Leggi Tutto

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la successiva, e persino residui della prima nel corso della terza. Chi abbia presente la storia del movimento fascista non farà, poi, fatica a constatare che queste fasi corrispondono anche, a un dipresso, ai diversi "periodi" in cui la storia ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , dove più e dove meno, nella toponomastica italiana, termini germanici del diritto (biunda, braida, burg, eslagium, faderfio, fara, gahagium, laubia, lehen, marca, sala, sculdasia, warda, wardemannia, wiffa, wizza...), oltre alla lunga serie di nomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Rinviando alla voce idraulica per le notizie sui principî di meccanica dell'acqua noti ed elaborati dagli antichi, si farà cenno qui dell'idrotecnica antica e medievale. La necessità di lavori idraulici per la captazione, la conduzione, l'elevazione ... Leggi Tutto

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] innanzi a Jahvè per fare sopra di lui l'espiazione e poi mandarlo ad Azazel nel deserto" (cfr. i versetti 20-22: "Aronne farà accostare il capro vivo e stendendo le mani sopra la testa di esso, confesserà sopra di lui tutte le colpe e tutti i falli e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di una pecora si giungeva, a volte, alla conclusione che "il medico non porrà la sua mano sul paziente, l'indovino non farà una prognosi" ed era espresso lo stesso parere se il malato versava in condizioni critiche in particolari giorni del mese; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] cioè l'età dell'organismo in cui ogni particolare unità neurale farà crescere il suo assone. Tale età tenderà a essere diversa per raggiunta e, pertanto, se e quando la particolare unità farà crescere il suo assone. La variabile cruciale è il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] A. Buonafede e, soprattutto, di F. Cancellieri - in fase di netta ascesa all'ombra del card. L. Antonelli - che gli farà da tramite per entrare in rapporto con L. Seroux d'Agincourt. Frequentò successivamente l'Accademia del Campidoglio e quella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali