• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] crescita di domanda aggregata e perciò di reddito, il che farà crescere i consumi e metterà in moto il processo di le cose non finiscono così, perché l’aumento di reddito farà crescere la domanda di moneta per fini transattivi (in ragione di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA

L'elisir d'amore

Enciclopedia on line

Opera in due atti di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865). Andata in scena il 12, maggio 1832 con esito trionfale, segnò un progresso compiuto nel genere comico da Donizetti che, allontanandosi [...] rivolge allora a Dulcamara, un imbroglione che gli vende una bottiglia di vino spacciandola per un elisir d'amore che farà innamorare Adina in un giorno. Alcune ragazze che hanno scoperto, prima di lui, che Nemorino ha ereditato una fortuna, iniziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ELISIR D'AMORE – DONIZETTI

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] il giocatore deve fare almeno tre mani o levate; oppure le prime due; e cioè essere primo a fare due levate, altrimenti farà "bestia". Quando si dice "le due prime" s'intende che nessun giocatore ne abbia più di una. Talvolta, peraltro capita che un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

SCIPIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIPIONE Virgilio Guzzi . Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] disegni, taluni d'ordine più spiccatamente descrittivo e satirico, altri di schietto sapore lirico, d'un linearismo che farà presto dei seguaci. Morto giovanissimo, la IIª Quadriennale romana volle onorarne la memoria ordinando una mostra di pitture ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – ESPRESSIONISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE (2)
Mostra Tutti

GERREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERREI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. [...] ; la pastorizia forma l'occupazione prevalente degli abitanti. Vi sono miniere di antimonio, di rame e di piombo. Secondo il Fara (Chorographia Sardiniae) il Gerrei avrebbe avuto anche il nome di Galila, e da studiosi recenti fu ritenuto sede dei ... Leggi Tutto

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] morto probabilmente infante, Girolamo che diverrà cardinale, Pietro che sarà abate commendatario morendo peraltro giovanissimo, Prospero che si farà cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma, al di là di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

turistificio

NEOLOGISMI (2018)

turistificio s. m. (iron.) Fabbrica di turisti. • Un destino che si paga col sentirsi il terreno di un’alternanza di successi e insuccessi, di aver dovuto rinunciare per tanti anni di essere città dei [...] cedere al farsi turistificio. Certo che in cento anni di strada e di giravolte Torino ne ha fatte e chissà quante ne farà ancora. (Oddone Camerana, Stampa, 6 luglio 2011, p. 33, Società e Cultura) • il dubbio ha diviso ieri il Consiglio dei ministri ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – NIETZSCHE – TORINO – ITALIA – VENETO

Gpa

NEOLOGISMI (2018)

Gpa (gpa), s. f. inv. Sigla di Gestazione per altri. • Ne è stata fatta una anticipazione televisiva su Doc3 (Raitre) e arriva al Mix nella sua versione finale. «La mia famiglia è in cinque, io, la mia [...] in cui un adulto si legittima ad essere genitore, incontra la disponibilità del partner, e inizia il percorso che farà nascere una vita: il documentario racconta con precisione e delicatezza le nuove famiglie. (Delia Vaccarello, Unità, 23 maggio 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: DACIA MARAINI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – CANADA – ITALIA

tagliadebito

NEOLOGISMI (2018)

tagliadebito (taglia-debito, taglia-debiti), s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il debito pubblico. • La proposta «taglia-debito» di Giuseppe Vegas si inserisce in un filone di elaborazioni che ha cominciato [...] del giorno. Se oggi dico alla classe dirigente italiana che il problema è l’Europa o il taglia-debito, questa non farà quello che va fatto, ovvero rimettere a posto il paese» (Matteo Renzi intervistato da Virman Cusenza, Messaggero, 7 agosto 2014, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER CARLO PADOAN – DEBITO PUBBLICO – EUROPA

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] però alcuni germi, la tendenza malinconica, la squisita sensibilità morale, il genio intellettuale, che la rivelazione della colpa materna farà degenerare, provocando in lui un languore che è proprio il contrario dello stato d'animo che il suo dovere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali