• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

grana

Enciclopedia Dantesca (1970)

grana Luigi Vanossi . Significa " granello ", con valore collettivo (cfr. francese antico graine), in Detto 104 Or non tener sua via / se vuo' da lu' campare; / e se non, mal camp' are, / che biado [...] e cristiano (lo stesso concetto sarà ripreso da Ragione in Fiore IX 7-8 I' credo che tu ha' troppo pensato / a que' che ti farà gittar in vano). Esso si collega a quello in cui, agl'inizi della seconda parte del Roman de la Rose, l'amante si lamenta ... Leggi Tutto

Guilloux, Louis

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] viaggio in URSS con André Gide e pubblicò il suo capolavoro: Le sang noir, di cui più tardi farà un adattamento teatrale, Cripure (1962), incentrato sul patetico personaggio principale, trasfigurazione riuscita del suo professore di liceo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ GIDE – URSS

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] il giudaismo, i cristiani e i ṣābi'ūn; nel terzo (XXII, 17), che nel giorno della risurrezione Dio farà distinzione "fra credenti (musulmani), seguaci del giudaismo, ṣābi'ūn, cristiani, zoroastriani e politeisti". Dai primi due versetti risulta ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città punica sulla costa occidentale della Sardegna. Sorgeva a uguale distanza da Tharros e da Bosa nelle località di Campu e Corra e Corchinas, in territorio del comune di Cuglieri. Durante la seconda [...] l'impero, divenne municipio, decadde nell'età bizantina, scomparve interamente nei secoli del Medioevo. La sua posizione, già indicata dal Fara, fu precisata dalla scoperta di ruderi e d'iscrizioni fatta da V. Angius nel 1831: gli scavi privati e le ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – NECROPOLI – CUGLIERI – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUS (1)
Mostra Tutti

Ermeneutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] rigorosi. Nell’interpretare è la vita che si relaziona a se stessa, cercando di comprendersi. Su questa strada, Heidegger farà dell’ermeneutica un’ontologia, il modo in cui l’essere umano si rapporta all’essere. Gadamer riprende e sistematizza tale ... Leggi Tutto

anamnesi

Dizionario di filosofia (2009)

Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] nobile, l’intelletto o νοῦς, un bagaglio di conoscenze che tuttavia il successivo contatto con il corpo le farà dimenticare. Compito specifico della filosofia sarà appunto quello di risvegliare nell’anima il ricordo della primitiva esistenza e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – MAGNA GRECIA – ESCATOLOGICA – IPERURANIA – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamnesi (1)
Mostra Tutti

pacchetto-lavoro

NEOLOGISMI (2018)

pacchetto-lavoro (pacchetto lavoro), loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a risolvere i problemi del mercato del lavoro. • venerdì arriverà il pacchetto-lavoro da un miliardo [...] che da altri partiti si indichino uomini della Lega alla guida del Paese. [Luca] Zaia ha ribadito che farà il governatore del Veneto come [Roberto] Maroni farà quello della Lombardia. Il nostro candidato c’è ed è il segretario della Lega. Noi stiamo ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – VENETO

CASTELSARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola cittadina della provincia di Sassari, con 2179 ab. (il suo comune, 62,05 kmq., ne ha 3054). Sorge su un promontorio trachitico di 114 m. isolato presso la riva del golfo dell'Asinara. La posizione, [...] , sino all'Asinara e alle montagne di Corsica, si gode da molti punti. Fondato dai Doria di Genova nel sec. XII (secondo il Fara già nel 1102) ebbe il nome di Castel Genovese. e si svolse in comune, con proprî ordinamenti e statuto. Gli Aragonesi lo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CASTELSARDO – MEDIOEVO – CORSICA – SASSARI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELSARDO (1)
Mostra Tutti

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 44 Servo non di signor, ma di vil servo / si fa chi da cotal serva si scosta; If XV 64 [il popolo di Firenze] ti si farà... nimico; e ancora ‛ farsi amico ' (Cv III I 6), amici (II II 2, IV XI 12, Pd III 66, XII 132), diessa (Detto 79), donna (Rime ... Leggi Tutto

banca ombra

NEOLOGISMI (2018)

banca ombra loc. s.le f. Istituto bancario che eroga servizi finanziari con modalità collaterali, non soggette alle regolamentazioni previste per le banche. • E se lo stato usasse i nostri soldi per [...] invece della bad bank ipotizzata da [Barack] Obama. Ricapitalizziamo chi ha i numeri per sopravvivere e lasciamo affondare chi altrimenti farà affogare anche noi. Questo è quello che il mercato ci sta dicendo da settimane e la voce del mercato è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BANCHE CENTRALI – BAD BANK – FSB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali