• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

bizzarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

bizzarro Amedeo Quondam Presente una sola volta, in If VIII 62, in rima rara con narro e sbarro, col valore di " collerico " " stizzoso ", " imbizzarrito " (Buti), " iracondo oltra modo " (Landino), [...] parte, per ciò che noi tegnamo bizarri coloro che subitamente e per ogni piccola cagione corrono in ira, né mai da quella per alcuna dimostrazione rimuovere si possono " (cfr. Angiolieri Deh, bastai' oggimai 5 " Tu mi fara' venir tal bizzarria "). ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] incastro a coda di Rondina, entro il quale si metterà detto regolo et così pianamente una persona dietro al detto arco le farà passare... Et se talvolta accadrà che uno pianeta, o altra cosa per aria si vegga passare, sia ben dipinta quella cosa in ... Leggi Tutto

Puccini e l’opera italiana del primo Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] , inseguendo forme più libere e un melodizzare sempre più attento alla parola, spesso scavalcato dall’orchestra. A ciò farà seguito fra le due guerre una nuova generazione di autori che, introducendo nuove istanze sperimentali, decretano di fatto la ... Leggi Tutto

Le mépris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mépris Jean Douchet (Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] Paul Javal ama sua moglie Camille totalmente, teneramente e tragicamente, al punto da commettere l'errore fatale che gliela farà perdere per sempre: quello di offrirla, per poterla soddisfare e dimostrarle così la forza del proprio amore, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AUGUST STRINDBERG – CAHIERS DU CINÉMA – BRIGITTE BARDOT – GEORGES DELERUE – ALBERTO MORAVIA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] e Oltralpe. Nessun risultato, né a Madrid, né a Parigi, né a Vienna, né all'Aia: e vani riusciranno i tentativi che farà a Münster - dove i grandi prìncipi si erano da poco riuniti per cercare di concludere con una pace la guerra che da quasi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Goga, Octavian

Enciclopedia on line

Goga, Octavian Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione [...] ), Ne chiamă pământul ("Ci chiama la terra", 1900), Din umbra zidurilor ("Dall'ombra delle mura", 1913), Cântece fără ţară ("Canti senza patria", 1916), contengono una lirica messianica, profondamente impegnata in senso nazionale e sociale, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goga, Octavian (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] la fonte principale per la biografia del C., che è stata di recente (1980) ricostruita dalla Bistrot, alla quale si farà riferimento, se non diversamente indicato. Il padre avrebbe avviato il C. agli studi letterari, ed egli sarebbe divenuto notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dirty Harry

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dirty Harry Andrea Meneghelli (USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] , un giovane killer che spara dai tetti: il criminale chiede un lauto riscatto alle autorità di San Francisco, altrimenti farà un cadavere al giorno. Dopo che Scorpio ha rapito una ragazza, Callahan incontra in un parco il maniaco per consegnargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – WILLIAM FRIEDKIN – CLINT EASTWOOD – THE NEW YORKER – FRANK SINATRA

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] ’algebra della logica. Il loro ingresso nel mondo della matematica propriamente detta avverrà negli anni Trenta quando Marshall Stone farà emergere la loro doppia natura di anelli che, secondo l’originaria prospettiva di Boole, godono della legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

BRIL, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista, fratello di Matteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a [...] paesaggi di piccolo formato incisi spesso su rame; poi, sino al 1614, egli è dominato dall'influenza di Adamo Elsheimer che si farà sentire ancor di più in un terzo e ultimo periodo. Nelle opere più tarde il colore è più delicato. Il B. segna ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO TASSI – MONTPELLIER – SCALA SANTA – ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIL, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali