• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

notabilizzare

NEOLOGISMI (2018)

notabilizzare v. tr. (iron.) Invitare a lasciare un incarico di responsabilità, dando in cambio l’opportunità di essere riconosciuto notabile. • la tesi dell’«accompagnamento morbido» fuori dalle stanze [...] forza di un [Silvio] Berlusconi che può negoziare il suo futuro. Ma non ci sarà negoziato. «Il Cavaliere non si farà notabilizzare come un qualunque democristiano», è l’avvertimento. Combatterà fino alla fine. (Massimo Franco, Corriere della sera, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO BUTTIGLIONE – PDL

MACHAR, Josef Svatoplux

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHAR, Josef Svatoplux Ettore Lo Gatto Poeta cèco, nato a Kolín il 29 febbraio 1864, da una famiglia di mugnai; fu impiegato per varî anni a Vienna e dopo la guerra fu, dal 1919 al 1924, ispettore [...] Tristium Vindobona (1893), in cui la nota ironica vince quella puramente sentimentale. E con la nota ironica anche quella sociale si farà sentire d'ora in poi in tutte le raccolte, come nella famosa Zde by měli kvést rêže (Qui dovrebbero fiorir le ... Leggi Tutto

Disobbedienza civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Disobbedienza civile Anthony D'Amato Introduzione La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] governo lo metterà in prigione per dieci anni. La formula di Kelsen stabilisce con chiarezza che la sanzione - ciò che farà il governo - è una componente irriducibile della legge. O, per dirla nei termini usati da Alexander Hamilton prima di Bentham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – ALEXANDER HAMILTON – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti

GIRALDI, Lilio Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Lilio Gregorio Simona Foà Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] dal G. nel suo testamento. Il G. aggiunse probabilmente al primo nome Gregorio il nome latino Lilium, come successivamente farà il suo discepolo e congiunto Giovan Battista Giraldi, che al proprio nome aggiunse quello di Cynthius. Il G. compì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – GIOVAN FRANCESCO PICO – MICHEL DE MONTAIGNE – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDI, Lilio Gregorio (1)
Mostra Tutti

MOGGIOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGIOLI, Umberto Francesca Lombardi MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] giare, 1902, collezione privata; Paesaggio trentino, 1903, collezione privata: entrambi riprodotti in U. M., 2008, p. 119, cui si farà riferimento per le riproduzioni nel corso della voce, se non altrimenti specificato). Con queste prime prove, già ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PASSO DI SAN PELLEGRINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – INIZIO DEL NUOVO ANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGGIOLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Beati quorum tecta sunt peccata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati quorum tecta sunt peccata . Il versetto del salmo (" Beati, quorum remissae sunt iniquitates / et quorum tecta sunt peccata ", 31, 1) conclude il discorso di Matelda che, Cantando come donna innamorata, [...] che l'autore era per passare lo fiume che tollie la memoria del peccato " (Buti). Anche il Fallani osserva che " Dante lo colloca [il salmo] in ordine alla sua prossima immersione nel Letè, che gli farà dimenticare la memoria delle sue colpe ". ... Leggi Tutto

Alonso, Dámaso

Enciclopedia on line

Alonso, Dámaso Poeta e critico spagnolo (Madrid 1898 - ivi 1990), prof. in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, dal 1939 insegnò filologia romanza a Madrid. Socio straniero dei Lincei (1962). Ha studiato soprattutto [...] compostezza formale si spezza e nasce una poesia sofferta, nella cui tematica predomina l'angoscia religiosa, che si farà ancora più manifesta in Hombre y Dios del 1955. Da ricordare, tra la sua produzione saggistica, Poetas españoles contemporáneos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – FILOLOGIA ROMANZA – RINASCIMENTO – GIL VICENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alonso, Dámaso (1)
Mostra Tutti

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , del quale Napoleone stesso cingerà la corona; a sud egli confermava il Regno di Napoli, dove in luogo del Borbone farà regnare dapprima il fratello Giuseppe e poi il cognato Murat; il resto del territorio, che comprendeva il Piemonte, la Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CALANDRA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco. Fratello di Federico, fonditore di [...] corte ma di Mantova, che ne resterà tanto offeso come se 'l dicesse di lui propria; et che al corpo di Jesù Christo li farà dare dece pugnalate in mezzo Realto" (Luzio, 1888, p. 100). La trattativa con l'Aretino, che accusò il colpo e lasciò cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sāṃkhya

Dizionario di filosofia (2009)

Samkhya (propr. Sankhya) Sāṃkhya (propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano. Storia Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] fondamentali nella vita religiosa indiana). La scuola viene poi sistematizzata successivamente (ed è a questo livello che si farà riferimento qui), ma elementi di filosofia del S. permangono inoltre in gran parte dei sistemi indiani, dallo Yoga ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SĀṂKHYAKĀRIKA – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali