• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

autoespulsione

NEOLOGISMI (2018)

autoespulsione (auto-espulsione, auto espulsione), s. f. Espulsione decisa di propria iniziativa. • [tit.] L’ultima sceneggiata di Mou [José Mourinho] / Ha inventato l’autoespulsione (Repubblica, 25 [...] ) • Miracolosamente sopravvissuto all’auto-espulsione, decisa quando sentenziò con solennità su «La Padania» del 26 luglio 1999 che «chi farà accordi con l’Ulivo e con [Silvio] Berlusconi sarà espulso dalla Lega», il Senatur è indeciso: cosa fare di ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ MOURINHO – PADANIA – ULIVO – ASCOM

doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

doglia Fernando Salsano Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] è l'unica attestazione in prosa; e in senso fisico, in If I 102 'l veltro / verrà, che la farà morir con doglia (" verrà uno, il quale farà morire essa avarizia di doglia, in quel modo che fanno morire quei cani da caccia, che noi chiamiamo veltri, ... Leggi Tutto

certo

Enciclopedia Dantesca (1970)

certo Bruna Cordati Martinelli . È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna. 1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] vale " sicuro ", " persuaso " di una cosa: Rime XLIV 9, LXXXIII 17 io son certo... / ch'Amor di sé mi farà grazia; XCIX 13; Cv II VII 6 io era certo... che ella era in cielo; VIII 10, 15 e 16; If III 61, IV 47 per voler esser certo / di quella fede; ... Leggi Tutto

ostello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostello Luigi Vanossi Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] alta rispetto ai testi contemporanei e avrà le sue radici nell'esperienza oitanica della giovinezza. L'uso si farà però più articolato e ricco di significati poetici. Nel Fiore il valore più comune è quello di " casa ": molto ridottava uomini strani, ... Leggi Tutto

sala

Enciclopedia Dantesca (1970)

sala Luigi Vanossi Denotava nel Medioevo la stanza principale dell'abitazione nobiliare, dove si ricevevano gli ospiti. La 's. è citata, insieme con altri ambienti della casa dove si compiono gli sprechi [...] dell'eccessiva liberalità, in Detto 316 E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà la mala / e farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e 'n cella. Ricorre inoltre nel Fiore dove, in corrispondenza col Roman de ... Leggi Tutto

Muos

NEOLOGISMI (2018)

Muos s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Mobile user objective system, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. • Nessun [...] tempo per giocare. Sul Muos in Sicilia hanno tempo e denaro. Gli Stati Uniti d’America hanno deciso: si farà, senza spingere troppo sull’acceleratore. Ma si farà. (Mario Barresi, Sicilia, 1° marzo 2014, p. 8, I Fatti) • L’ultimo stop è arrivato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM – COMUNICAZIONI SATELLITARI – AVVOCATURA DELLO STATO – STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna e a Ferrara. Secondo Niccolò da Fara sarebbe stato in seguito in Liguria come visitatore e predicatore, ma non si hanno ulteriori notizie in merito. Al più tardi agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

Gundisalvi, Domenico

Dizionario di filosofia (2009)

Gundisalvi, Domenico Filosofo ed erudito (sec. 12°). Tradusse opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia, uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì [...] . Importanti sono soprattutto le sue traduzioni, compiute in collab. con l’ebreo Giovanni Ispano: quella del De scientiis di al-Fārā ′ bī; delle Intenzioni dei filosofi di al-Ghazzālī; della logica, della metafisica e di parti della fisica del Kitāb ... Leggi Tutto

sepultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

sepultura Mirella Sabbatini Il significato del termine (anche per il latino sepultura, usato in Mn II VIII 9) è sempre in D. quello di " tomba ": Vn XL 7 la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de [...] la sua patria che d'alcuno altro apostolo; Pg VIII 79 Non le [a Beatrice d'Este] farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa; Pd XV 119 ciascuna era certa / de la sua sepultura. Un po' diverso il caso di Pg V 93 Qual forza ... / ti ... Leggi Tutto

apprendimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprendimento Fernando Salsano " Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di [...] , volge grandissimo spazio di tempo; dove a. vale propriamente " compiuta conoscenza" della scienza astronomica. Cfr. " Per lo buono apprendimento e per lo bel dire che farà secondo lo 'nsegnamento dell'arte ", B. Latini Rettorica, ed. Maggini, 57. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali