Comune della prov. di Chieti (43,7 km2 con 1560 ab. nel 2008), su uno sprone del versante orientale della Maiella. Industrie alimentari (pastifici). ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] diverse trasformazioni fino a quello ad aria calda costruito nel 1889 da F. De Cecco nel proprio pastificio di FaraSanMartino (Chieti).
Benché caratteristica della dieta italiana, la p. è sempre più entrata nelle abitudini alimentari di altri paesi ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e nella microtoponomastica italiana dal Nord – Farra d’Isonzo (Udine), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara Novarese – al Sud – FaraSanMartino (Chieti), fino al limite meridionale di Serra Fara Cafiero, Genzano di Lucania (Potenza) – oppure, Gualdo, da ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] /-jː-/ e a volte estendersi dalla posizione intervocalica a quella iniziale: ad Avezzano (Aq) [jə ˈkojːə] «il collo», a FaraSanMartino (Ch) [ˈʎɛwmə] «lume», a Filignano (Is) [kaˈpiʎːə] «capello, -i».
2.2.8Nelle parlate dell’area Lausberg, una delle ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] di Nereto, Mosciano Sant’Angelo (Teramo) e di Pescocostanzo (L’Aquila); il gergo dei cardatori di lana di FaraSanMartino (Chieti), Cerqueto e Pietracamela (Teramo); il ciambrico dei braccianti di Meta, nell’aquilano; il gergo dei salumieri di ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] toponomastica, ovvero di uno stanziamento longobardo. Ne dipendono toponimi vari: Fara Filiorum Petri e FaraSanMartino (Chieti), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara in Sabina (Rieti), Fara Novarese (Novara) e altri, e con -rr- per ipercorrettismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] , il valsesiano Tanzio da Varallo, che è attivo anche nelle regioni meridionali, come dimostrano le pale di Pescocostanzo e di FaraSanMartino, e che verso il 1616 fa ritorno nella natìa Lombardia) e il già citato Ribera. Più tardi, alla fine del ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] non vogliono l’articolo i nomi delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di Napoli, FaraSanMartino è stata fondata dai Longobardi.
L’articolo fa però parte del nome di alcune città: L’Aquila, La Spezia, così come è ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] possono però osservare anche in altre condizioni. Si ha infatti anche in [ˈsou̯lə] «sole» (a FaraSanMartino, Palmoli, Lucera, Barletta, Martina Franca) in continuazione del latino ō. Altri esempi si trovano, in generale, nel dominio gallo-romanzo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] impianto di produzione. Si trasformò così in grande impresa la tradizione artigianale della Fratelli De Cecco, fondata nel 1886 a FaraSanMartino, in Abruzzo, a partire da un’antica attività molitoria.
Per quell’epoca era già nato a Parma, nel 1877 ...
Leggi Tutto