LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] preliminare sulle recenti scoperte pittoriche a Torba, ivi, 205-218; A. Merati, La basilica di S. Alessandro di FaraGerad'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, ivi, II, pp. 475-499; A. Merati, La basilica di Sant'Alessandro di FaraGerad'Adda, ivi, pp. 537-546; P. Porta, Testimonianze altomedievali e longobarde nel territorio bolognese, ivi, pp. 577-591; R ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] - e nella microtoponomastica italiana dal Nord – Farra d’Isonzo (Udine), FaraGerad’Adda (Bergamo), Fara Novarese – al Sud – Fara San Martino (Chieti), fino al limite meridionale di Serra Fara Cafiero, Genzano di Lucania (Potenza) – oppure, Gualdo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sulla base dell'impianto planimetrico e della tessitura muraria si può istituire un raffronto con la chiesa di S. Alessandro a FaraGerad'Adda (prov. Bergamo), eretta tra la fine del 6° e gli inizi del 7° secolo. Per la costruzione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. FaraGerad'Adda: facciata della parrocchiale di S. Alessandro in stile "settecentesco" e forse tutta la chiesa (attr. da F ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] toponomastica, ovvero di uno stanziamento longobardo. Ne dipendono toponimi vari: Fara Filiorum Petri e Fara San Martino (Chieti), FaraGerad’Adda (Bergamo), Fara in Sabina (Rieti), Fara Novarese (Novara) e altri, e con -rr- per ipercorrettismo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] nato a FaraGerad'Adda (Bergamo) il 1° ottobre 1882, di mestiere faceva l'operaio alla ATM (Azienda Trasporti Milanesi). La madre, Leonina Ester Ratti, nata nel 1887, lavorava nel locale stabilimento del Linificio e Canapinificio Nazionale. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] una pericolosa incursione: verso gli inizi del 663 l'imperatore d'Oriente Costante II muovendo da Atene sbarcò con il suo quest'ultimo i diritti sulla chiesa di S. Alessandro di FaraGerad'Adda, donata - ancora officiata con rito ariano - da G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] quella di FaraGerad'Adda dalla diocesi di Bergamo a quella di Milano. Per le insistenze particolari del D. la fu il riordinamento delle vicarie foranee, che furono ridotte di numero.
Il D. morì a Bergamo il 19 maggio 1819.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto