Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] una repubblica islamica. Secondo la Costituzione iraniana, il sistema del Velāyat-e faqīh (‘governo del giurisperito’) è basato sull’attribuzione della leadership politica al faqīh, incaricato di tutelare il rispetto dell’Islam da parte del popolo in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] da Muṣṭafà Mīzrān; il Blocco nazionalista liberale (al-kutlah al-waṭaniyyah al-ḥurrah) diretto da ‛Alī el-Faqīh Ḥasan, sostenitore della indipendenza assoluta, con tendenza repubblicana; il Partito dell'unione tripolino-egiziana (ḥizb al-ittiḥād ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Ḥuqqah (m. 1850), ecc. Nella Tihāmah infine esistono all'interno alcuni centri agricoli, come Zabīd (20.000 ab.), Beit al-Faqīh, Abū ‛Arīsh, ecc., e sulla costa al-Loḥayyah e al-Ghalāfiqah, insignificanti villaggi di pescatori, Moca o al-Makhā (5000 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] chiaro che Khomeini esplicitò una volta tornato in Irān il 2 febbraio 1979. Si trattava della dottrina del velāyet-e faqīh (governo del giurista-teologo) in base alla quale l'unica autorità che avesse il diritto a governare era quella religiosa ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] politici di questi movimenti sogna di rovesciare le monarchie autoritarie regnanti per istaurare il modello del velayat-e faqih (il primato della legge religiosa sugli ordinamenti politici) che è stato applicato in Iran. Quando l’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
facchino
s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, ufficiale», associato nei documenti ad...