Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] del Sud non può non rimanere colpito dal colore rossastro dei capelli mentre, alcuni secoli dopo, anche Ibn al-Faqih, storico e geografo persiano, annota come evidente la colorazione chiara dell’incarnato e il biondo dei capelli tipici delle ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] arabe. Queste stesse assunsero nomi somali nell'uso corrente e gli stessi Qaḥṭānidi presero il nome (somalo) di rēr faqīh. Al sultanato succedette la partizione della città in due quartieri (Ḥamarwēn e Shingānī), spesso nemici, finché nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (Gli oggetti preziosi), mentre ammette egli stesso di essersi rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°-inizi del 10°), autore di un Kitāb al-buldān (Il libro dei paesi) in cui sono ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di pietra (quindi un edificio di pregio), aguzzino e facchino derivano dalle parole arabe al-wazīr e faqīh che valevano «ministro, luogotenente» e «teologo, giureconsulto».
Nel prestito si manifestano spesso fenomeni di ➔ paretimologia. Un termine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] altri morirono di malattia. La visita nello Yemen consentì un'accurata esplorazione della Tihama (al-Mukha, Zabid, Bait al-Faqih) e dell'altopiano (Sanaa, Taizz) e le informazioni che Niebuhr ci dà nel suo Beschreibung von Arabien sono davvero ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] XII e XIII. Testimoniata da al-Muqaddasi sin dal X secolo, questa attività si è protratta per ben tre secoli. Ibn al-Faqih (m. 903) decantò l'abilità degli abitanti nella fabbricazione delle sete e notò che la seta (ḫazz) di S. suscitava la cupidigia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] fonti del diritto islamico. Nel campo della gestione concreta del diritto islamico v’è spazio per i giurisperiti, o faqìh, alcuni dei quali (mùfti) sono incaricati di emettere fatwa (pareri pro veritate) che in passato servivano per chiarire dubbi ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] molti scrittori musulmani ci parlano del giudaismo dei Chazari. Già al principio del sec. X ne troviamo notizie presso Ibn al-Faqīh e presso Ibn Rustah: di quanto si debba risalire addietro con le loro fonti non possiamo precisare, essendo ignoto o ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] da lingue coesistenti con l’italiano e i suoi dialetti, quali zucchero < arabo súkkar, facchino < arabo faqīh («giureconsulto, teologo»), scialuppa < fr. chaloupe, stambecco < ted. Steinbock, che ormai non sono più individuabili come ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Ḥuqqah (m. 1850), ecc. Nella Tihāmah infine esistono all'interno alcuni centri agricoli, come Zabīd (20.000 ab.), Beit al-Faqīh, Abū ‛Arīsh, ecc., e sulla costa al-Loḥayyah e al-Ghalāfiqah, insignificanti villaggi di pescatori, Moca o al-Makhā (5000 ...
Leggi Tutto
facchino
s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, ufficiale», associato nei documenti ad...