Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] l’egida dell’ONU, oltre a quelle suddette, un gran numero di agenzie specializzate e organizzazioni correlate, come la FAO, l’UNESCO e l’UNICEF, istituite nel corso degli anni.
Istituzioni sopranazionali vengono create nel dopoguerra anche in Europa ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] del PIL per il 20,4%) sta aumentando le proprie produzioni (+4,7% annuo nel periodo 1985-95, secondo stime FAO), tuttavia la bilancia agricola si mantiene passiva e l'I. è costretto a importare derrate alimentari.
Soltanto una percentuale modesta ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] primo mercato per le esportazioni (34%). Altri partners commerciali di rilievo sono il Libano e i Paesi Bassi.
Bibl.: FAO, Production Yearbook, anni vari; FMI, International Financial Statistics, anni vari; The Middle East and North Africa, anni vari ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] un lato, nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come la FAO, l’UNESCO, l’UNCTAD, l’OMS, l’UNICEF, l’UNIDO, il FMI, la BIRS, per affrontare problemi, innanzi tutto quello dello ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] il patrimonio di bovini (1,41 milioni di capi nel 1989) e di ovini (12,5 milioni di capi, secondo la stima FAO). Si avverte però ancora una marcata carenza nei rifornimenti di carne, latte e uova. La pesca, che pure registra sensibili progressi, non ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , anche le iniziative multilaterali di aiuto e assistenza facenti capo alle Nazioni Unite e alle Agenzie specializzate collegate con esse (FAO, BIRD, UNESCO) non erano sfuggite alla tendenza dei paesi sviluppati a inserire le misure a favore del T. M ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] dell'Educazione nazionale supera quello della Difesa. La riforma agraria fu largamente aiutata dagli S. U. A. e dalla FAO. L'attuazione delle riforme, ovviamente, inasprì l'opposizione, che faceva scoppiare una prima ribellione nel gennaio 1953 e un ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] le alluvioni dell'aprile 1960, i piani previsti per il miglioramento agricolo e zootecnico (con l'assistenza tecnica della FAO) e per le opere pubbliche dovrebbero in poco tempo risollevare l'economia uruguaiana, tanto più se la produzione troverà ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] presidente della commissione reale per la costituzione in Roma dell'Istituto internazionale di agricoltura, predecessore dell'odierna FAO (Food and Agriculture Organization), e nel maggio del 1908 ne divenne primo presidente, incarico che mantenne ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] milioni di ha) e la bonifica del delta della Neretva (3500 ha), avviata nel 1962 con il concorso tecnico e finanziario della FAO.
La produzione agricola si è più che raddoppiata fra il 1955 e il 1974: sono in forte aumento i raccolti di mais, grano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...