Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] , di nove e di dodici. Dodici erano le città appartenenti alla lega sacra che aveva il suo centro nel FanumVoltumnae. Certi gruppi di divinità (per es., dei involuti o opertanei, dei consentes) sembra avessero funzioni teologicamente definite. Vi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e molte iscrizioni ne ricordano i magistrati. Ancora ai tempi di Costantino, apud Volsinios (presumibilmente, quindi, nell’antico FanumVoltumnae) si teneva una festa annuale panetrusca a cui partecipavano anche gli Umbri (editto di Hispellum: CIL XI ...
Leggi Tutto
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...