FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] in carica fino alla fine dell'anno. Dopo la rivolta di Viterbo nel settembre 1243. spedì un piccolo contingente di fanteria all'esercito imperiale che assediava la città. Quando l'imperatore nel novembre 1243 diede, in concessione biennale, ad un ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di passare al servizio della Francia. Rimosso nel 1819 dall'incarico a Nizza, divenne l'anno seguente ispettore della fanteria. Nel 1821 tentò, senza alcun risultato, di opporsi alla rivoluzione. La scelta reazionaria non gli impedì comunque di dare ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] con ripetute cariche, alternate a episodi difensivi, l'attacco del feldmaresciallo F. von Stadion, dando così tempo alla fanteria alleata, dislocata a Voghera, d'intervenire e battere gli Austriaci. La sua azione di comando e il suo comportamento ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] centrale d'azione per l'intervento dell'Italia, presieduto da Giovanni Giuriati. Prese parte alla guerra come ufficiale di fanteria e venne ferito sotto il Col di Lana. Dopo il 1918, pur continuando a esercitare la professione di avvocato del ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] medio dei coscritti e per un più intenso e proficuo contatto tra gli ambienti militari e la società.
Comandante del 59° fanteria e maggior generale nell'ottobre 1882, il B. fu a capo di una brigata di cavalleria, poi della Direzione generale. d ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] , a San Gabriele; ma presto schieratosi coi Farappas contro l'imperatore del Brasile, si batté eroicamente al comando della fanteria di Juan Antonio. A San Gabriele si legò d'amicizia con Garibaldi; quando questi partì per la repubblica di Montevideo ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] . In quell'occasione il B., agli ordini di Roberto conte di Normandia, contribuì efficacemente a rompere le schiere della fanteria turca. Il giorno dopo, durante la marcia di avvicinamento ad Antiochia, egli dovette provvedere alla protezione della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] il soggiorno bergamasco: il B. doveva anzitutto sovrintendere alle quattro compagnie - una di cavalleria e tre di fanteria - del presidio, alle artiglierie e alle munizioni; reprimere, assieme al podestà, il contrabbando, sorvegliare il regolare ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] di ventura
Soldati di diversa origine e provenienza si organizzarono così in compagnie di cavalieri (lancieri), sostenuti da una fanteria di arcieri e balestrieri. Il comando era affidato a un capitano, scelto per le capacità e il valore. Agli ...
Leggi Tutto
Mali, impero del
Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] a loro volta in , distretti e villaggi (dugu). L’esercito si basava su corpi di cavalleria e una fanteria reclutata fra i contadini. La popolazione era suddivisa in gruppi endogamici, spesso sulla base di specializzazioni funzionali (contadini ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...