CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] colonnello per meriti eccezionali (7 maggio 1931). Durante la guerra d'Etiopia fu assegnato al comando dell'810 reggimento fanteria (1° nov. 1936-25 ag. 1937). Promosso generale di brigata il 1° luglio 1937, fu nominato vicecomandante della divisione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] d’ordinanza del maresciallo Gérard, con il quale prese parte alla campagna per l’indipendenza belga. Colonnello comandante del 27° Fanteria nel 1832, ottenne due anni dopo il titolo di commendatore della Legion d’onore.
Nel 1835 Perrone fu inviato in ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] nulla si sa della sua adolescenza: sembra che già nel 1642 militasse nell'esercito spagnolo con il grado di capitano di fanteria. Alla morte del padre, avvenuta nel 1645, gli succedeva nella carica onorifica di capitano custode del parco di Pavia.
Il ...
Leggi Tutto
oplite
Nell’antica Grecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] incontrastata in Grecia sino al sec. 5° a.C. In seguito, dopo la guerra del Peloponneso, che aveva messo in luce i pregi dell’accorto impiego della cavalleria e della fanteria leggera, l’uso della fanteria pesante si sviluppò in forme diverse (➔ ). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] , 1933, ecc.) si fece assertore della necessità dell'impiego massiccio dei mezzi corazzati insieme all'aviazione e alla fanteria, suscitando l'ostilità degli alti comandi. Colonnello allo scoppio della guerra, promosso generale per l'efficace azione ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] A. Berthier, ma di fatto sotto il primo console Napoleone Bonaparte. Dal 10 maggio comandò la XXVIII mezza brigata di fanteria di linea all'avanguardia, sotto il generale J. Lannes e dalla fine di maggio una brigata formata dalla stessa mezza brigata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] egli fu uno dei gentiluomini che scortarono il sultano di Tunisi in visita a Napoli. In quell'anno, come capitano di fanteria, fece servizio, fino al settembre, in Abruzzo, per fronteggiare eventuali attacchi turchi. Nel 1552 il C., del quale non si ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Thaon di Revel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro (1756-1820), governatore di Sassari, generale di Fanteria, governatore di Torino e primo comandante generale dei Carabinieri, e con il luogotenente generale Carlo Ippolito (1789-1849 ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] sotto l'egida dell'ONU in Corea e nella lunga e discussa campagna del Vietnam, dove però i Marines trovarono impiego come normale fanteria e di cui va ricordata la celebre difesa di Khe Sanh. Nel 1958 erano sbarcati per la prima volta in Libano, dove ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] Rennes, che occupò il 4 agosto, mentre la 6ª divisione corazzata piegò ad occidente verso Brest; esse furono seguite dalle divisioni di fanteria 8ª, 79ª e 83ª. Il 6 agosto fu occupata la linea del fiume Vilaine, da Rennes al mare, tagliando alla base ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...