CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] 1862 sbaragliò presso la masseria Mellanico, in territorio di Santa Croce di Magliano, una compagnia del 36° reggimento fanteria. Nel giugno del 1863, unito a Schiavone, inflisse una sanguinosa sconfitta alle guardie nazionali di Orsara, giunse alle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] spese.
Nel 1674, quando scoppiò la rivolta di Messina, il C. fu inviato in Sicilia come maestro di campo di un "tercio" di fanteria. Non se ne hanno altre notizie fino al 1702, salvo il fatto che amministrò i suoi feudi senza troppa avidità e con una ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] le sue navi con uno speciale congegno d’abbordaggio, il corvo, che agganciava la nave nemica e permetteva alla fanteria, trasportata, di combattere secondo le tecniche sperimentate negli scontri a terra. La vittoria conseguita da Gaio Duilio a ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] Seconda guerra mondiale, l’impiego massiccio dei carri armati, operanti come strumento di rottura all’avanguardia della fanteria, ha accresciuto le possibilità di a., portato con successo anche grazie alla perfezionata capacità d’impiego di truppe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , il pronipote di Sisto V Michele Peretti, con la carica di luogotenente generale ed il compito di arruolare 2.000 uomini di fanteria per il mantenimento dell'ordine e la difesa di Roma in tempo di sede vacante, una carica che era ancora sua durante ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] .
Dallo scoppio della prima guerra mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo come soldato semplice nel decimo reggimento di fanteria trattenendosi in zona di guerra dal luglio 1916 al dicembre 1917 e guadagnandosi una decorazione militare per una ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] di Cherasco, il C. fu posto in aspettativa "col solo grado e con la relativa divisa" di colonnello di fanteria. Sopravvenuta l'occupazione francese, invitato dal generale Grouchy a propagandare il nuovo regime, scrisse Voto politico delconte Carlo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] di Villaviciosa (1665) e ad altri fatti d'arme, segnalandosi per le sue qualità, tanto che ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l'anno successivo fu inviato con ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] profondità prefissata; sono dotate di una carica esplosiva di circa 150 kg.
B. a mano
Sono state utilizzate dai reparti di fanteria sin dal 15° sec. e hanno nella dispersione delle schegge il loro mezzo di offesa principale. I modelli più recenti ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] di specializzati (della motorizzazione, delle trasmissioni, delle artiglierie, delle telearmi, ecc.) per le forze armate. La stessa fanteria, evolvendosi i suoi procedimenti d'impiego in tecnica di armi e di mezzi, presenta caratteristiche di arma ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...