LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , noto per avere adeguato il modo di combattere dei lanzichenecchi ai tempi moderni, tanto da renderli il migliore reparto di fanteria a disposizione di Carlo V.
Sono poche le notizie pervenute sul periodo di formazione del L., forse trascorso in ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] . Poiché nei primi mesi di guerra la cavalleria era destinata a restare inoperosa, il C. richiese il trasferimento in fanteria per poter essere nei reparti impegnati in combattimento. Fu invece chiamato presso lo Stato Maggiore, ma non gli mancarono ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano nella II brigata fanteria e si distinse particolarmente nella presa di un fortino presso lo stretto di Juhndorf e nella ritirata a Torgau. Dal 16 al ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] vita pubblica milanese imposta dal rango eminente della famiglia, mantenendola tuttavia in proporzioni alquanto discrete. Colonnello di fanteria, fu dei Sessanta Decurioni milanesi. Nel 1543 fece parte del seguito di notabili che accompagnò Carlo V ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] , passò al servizio del duca Vittorio Amedeo II, con il grado di colonnello e comandò il reggimento di fanteria "Savoia"e successivamente il reggimento "Chablais".Durante la guerra di successione spagnola fu al comando della cittadella di Verrua ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] comando di corpo d'armata.
Le truppe di presidio nelle Isole italiane dell'Egeo sono costituite da 2 reggimenti di fanteria, 1 gruppo misto di artiglieria e i sezione automobilistica.
Per le forze armate coloniali dislocate nei territorî d'oltremare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] il F. per valutame l'idoneità ad un avanzamento di grado. Interrogato su "quanto deve esser obligato un capitano di fanteria per ben governarla et comandarla" (così lo stesso Martinengo scrivendo, il 2 apr. 1604, al savio alla Scrittura Francesco ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] da parte dei De Nobili. Già nel maggio aveva chiesto con insistenza a Roma che gli fosse affidato anche un corpo di fanteria, e aveva poi protestato perché non gli si dava "quello, che hanno havuto li Antecessori miei ..." (lettera del 26 giugno da ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] alcuni mesi i dragoni avevano raggiunto un grado sufficiente di preparazione per affrontare un'importante azione congiunta con le truppe di fanteria.
Tra il 14 e il 16 settembre il reggimento, riunito in una colonna con il III battaglione e con la 3 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] quell'aiuto di cui Venezia aveva estremo bisogno per la guerra di Candia, prodigandosi per trovare validi comandanti di fanteria, di cui la Serenissima difettava, anche tra i reduci della guerra russo-svedese e naturalmente tra i francesi. Attento ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...