Gwalior
Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] e Jodhpur, e fu per qualche anno tra i più ricchi e potenti re dell’India settentrionale, grazie alle brigate di fanteria armate e istruite all’europea dal savoiardo Benoît de Boigne. Il casato dei Sindhia mantenne G. malgrado le sconfitte subite ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] essere giovani e robusti, il B. stima particolarmente Fiamminghi e Borgognoni, assai meno gli Italiani, che preferiscono militare nella fanteria. Qualità principale dei reparti dei lanceri deve essere, secondo il B., "velocità e lena per l'urto, cioè ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] . Fu rilevante per la sua carriera l'aver percorso questi iniziali e modesti passi in vari reparti di bersaglieri, all'epoca di fanteria scelta: dal 6( reggimento, al 10(, al 1( sino a che, sempre col 1( reggimento, non arrivò alla scuola militare di ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] di Genova, l'8 apr. 1888 fu promosso maggiore a scelta, passando a comandare il I battaglione del 30° reggimento fanteria.
Il M. cominciò anche a sviluppare la propria carriera politica: in una elezione suppletiva, il 23 febbr. 1890, fu eletto ...
Leggi Tutto
Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] a trazione animale e all’uso di fertilizzanti. In campo militare fu abbandonato l’uso del carro e aumentò quello della fanteria e della cavalleria, incominciò l’utilizzo di spade in acciaio e fu inventata la balestra. Il periodo degli S.c. vide ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] la pratica dei frequenti trasferimenti ai quali erano costretti gli allievi migliori delle Reali Scuole: dai battaglioni di fanteria alla cavalleria, dalle piazzeforti alle miniere, dalla progettazione di ponti e strade alla marina. A Papacino tale ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] a Torino, il G., insoddisfatto del lavoro sedentario, chiese e ottenne di tornare a un reggimento e fu assegnato all'81° di fanteria di stanza a Roma, dove lo colse l'8 sett. 1943.
In quel drammatico momento della vita nazionale il G., cresciuto nel ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] Capizucchi, il quale, conosciuto il suo valore, lo nominò alfiere, quindi colonnello e infine capitano di archibusieri della fanteria italiana. Combatté in parecchie battaglie nelle Fiandre e sul Reno, marciando per la Francia sotto il comando di ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] del K. Comunità di Cosacchi ucraini, trasferiti nel K. nel 1796. Costituiti in 10 reggimenti di cavalleria e 10 di fanteria, formarono colonie militari di frontiera, molto mobili e temute. Nel 1835 costituirono una casta a sé e i loro ufficiali ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] tutte le funzioni di carattere eminentemente territoriale, che fino al 1935 erano affidate ai comandi delle divisioni di fanteria, essendosi voluto riservare a queste le sole funzioni di carattere addestrativo e operativo. Con ciò si è ottenuto ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...