GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (2 gruppi da 75 mm.), 1 battaglione del genio e una compagnia trasmettitori.
Le armi della fanteria sono: fucile Mauser mod. 1924, fucile automatico, mitragliatrice leggiera Bergmann-Schmeisser, mitragliatrice Madsen, mortaio Rheinmetall, cannoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] nata il 18 febbraio 1787. Parallelamente alla stesura della Scienza seguirono anche nuove promozioni al grado militare: tenente di fanteria nel 1783, capitano nel 1785.
Nel frattempo la sua fama si diffuse all’estero, soprattutto nel mondo tedesco, e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] durata, un periodo d'istruzione (da 8 a 15 giorni) in un campo. L'esercito territoriale comprende: 14 divisioni di fanteria, 1 divisione di cavalleria, truppe suppletive unità per la difesa antiaerea e costiera, reparti per collegamenti, e dispone di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] russo si tende a dare un sempre maggiore sviluppo alla motorizzazione: attualmente sono completamente motorizzate 3 divisioni di fanteria, l'artiglieria pesante, un terzo delle artiglierie di corpo d'armata, la metà dell'artiglieria contraerea e sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] con un "battaglione delle costruzioni" e uno di "esercizio linee"; 4 battaglioni del treno e una compagnia automobilisti.
La fanteria è armata col fucile Mauser, modello chileno 1895; l'artiglieria, col cannone Krupp a tiro rapido; la cavalleria, con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] della guardia imperiale e 1 brigata mista dell'isola di Formosa. La divisione comprende, in massima, 2 brigate di fanteria su due reggimenti, 1 reggimento di artiglieria da campagna o montagna, 1 brigata genio zappatori, 1 reparto telefonisti di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 10ª e la 12ª); 1 regione militare territoriale in Algeria; truppe metropolitane e truppe mobili: 20 divisioni di fanteria metropolitana (delle quali 7 motorizzate e 3 alpine), 1 divisione coloniale, 2 divisioni coloniali senegalesi, 2 divisioni nord ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pace dura dal 21° al 52° anno di età; la ferma è di 12 mesi per la fanteria, di 15 mesi per le altre armi e per i sottufficiali di fanteria. Sono esenti dal servizio armato coloro che, per convinzioni religiose, preferiscono di compiere sei mesi di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Macedonia e della Tessaglia fornivano masse equestri quali fino allora a nessun altro stato di Grecia erano toccate), con la fanteria di foggia greca, armata alla maniera che Ificrate aveva introdotta, con corazza di lino e scudo di cuoio (peltasti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] greco è attualmente su 4 corpi d'armata, 10 divisioni di fanteria di corpo d'armata, 3 divisioni di fanteria autonome e 1 divisione di cavalleria. Complessivamente la fanteria ammonta a 26 reggimenti (su 2 battaglioni di 3 compagnie fucilieri ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...