• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [1686]
Biografie [656]
Storia [654]
Geografia [64]
Letteratura [59]
Militaria [55]
Diritto [49]
Arti visive [42]
Diritto civile [31]
Ingegneria [32]
Economia [29]

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545. I La Motta erano una delle più antiche [...] dalla nobiltà vercellese. Suoi eredi furono Girolamo e Alessandro (morto nel 1644), cavaliere di Malta e colonnello della fanteria sabauda. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] D. fu condotto, insieme al Galiani e al Vitaliano, in piazza Castello, chiusa da tutti i lati da truppe di fanteria e cavalleria schierate per fronteggiare eventuali tumulti e disordini; la folla tumultuante era tenuta sotto la minaccia dei cannoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] era sembrato puramente onorifico. Con altri decreti del 29 maggio, da lui ispirati, furono stabiliti nuovi organici per i corpi di fanteria e cavalleria e furono riordinati i comandi; il 13 apr. '28 fu approvato un regolamento che fissava i ruoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] all'attacco frontale per il rapido schieramento oppostogli dal luogotenente generale Foucault - di sfondare la seconda linea della fanteria francese; il 29 dicembre poi - quando il Turenne intercetta le truppe provenienti da Münster alla volta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

GASPAROTTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAROTTO, Luigi Lucio D'Angelo Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] quattro giorni dopo la dichiarazione di guerra contro l'Austria-Ungheria, presentò domanda di arruolamento come semplice soldato di fanteria e quando il 17 giugno fu nominato sottotenente degli alpini chiese subito di essere inviato al fronte. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPAROTTO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paolo Giorgio Taffon Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner. Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] sul mondo dello spettacolo. Il 12 dicembre, a San Remo, iniziò il servizio militare come recluta nel 90° reggimento di fanteria. Subito dopo l'8 settembre, la compagnia da lui comandata come sottotenente si disperse e il G. tornò a Milano. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] le basi della loro futura amicizia. Richiamato alle armi il 1° dic. 1916, il G. seguì un corso per allievi ufficiali di fanteria a Parma, per prendere poi servizio a Roma, presso il ministero della Guerra, con il grado di sottotenente al segretariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giusto Rita Maria Comanducci Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , Carlo degli Oddi da Perugia, Francesco di Gherardo Gambacorti, Matteo da Firenze e lo stesso suo figlio Jacopo, divenuto capitano di fanteria ed entrato al servizio di Firenze nell'aprile 1467. Gli anni che precedettero la pace di Lodi (9 apr. 1454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] ancora una volta invano, di prendere Forlì con un colpo di mano. Dopo questo ennesimo insuccesso l'esercito si sciolse: la fanteria tornò a Bologna, mentre la cavalleria si gettò su Cesena, dove riuscì solo a saccheggiare i sobborghi, il che consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto, Falconetti) Enrico Maria Guzzo Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] 'indicazione di pittore, mentre il Vasari lo ricorda come costruttore, in gioventù, di armature; divenuto poi capitano di fanteria, sempre secondo questa fonte, sarebbe morto in combattimento a Torino. L'altro fratello Ottaviano, pittore e stuccatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
fanterìa
fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali