• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [1686]
Biografie [656]
Storia [654]
Geografia [64]
Letteratura [59]
Militaria [55]
Diritto [49]
Arti visive [42]
Diritto civile [31]
Ingegneria [32]
Economia [29]

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] non furono lesinate risorse benché fossero in preparazione un'offensiva in Libia e l'assalto a Malta: quattro nuove divisioni di fanteria e tre alpine, oltre a formazioni di camicie nere e reparti tecnici e logistici, portarono l'armata a una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

Grosz, George

Enciclopedia on line

Grosz, George Pittore e disegnatore (Berlino 1893 - ivi 1959). Studiò all'Accademia di Berlino, completando la sua formazione a Parigi. Soldato di fanteria durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu tra i fondatori [...] del gruppo Dada di Berlino e dal 1925, con O. Dix, tra i più significativi rappresentanti della Neue Sachlichkeit. Nella sua opera grafica e pittorica, che costituisce indubbiamente il più drammatico documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – DIVINA COMMEDIA – MILITARISMO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosz, George (2)
Mostra Tutti

Papa, Achille

Enciclopedia on line

Papa, Achille Generale (Desenzano del Garda 1863 - altopiano della Bansizza 1917). Nella prima guerra mondiale, come colonnello al comando di un reggimento di fanteria, quindi, promosso maggior generale, alla testa [...] della brigata Liguria e infine (1917) della 44a divisione, si distinse nella difesa di importanti capisaldi (Monte Zovetto; Pasubio) e nella conquista di punti nevralgici (quota Madoni sull'altopiano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – COLONNELLO – REGGIMENTO – ALTOPIANO

Rey de Artieda, Andrés

Enciclopedia on line

Militare e scrittore spagnolo (Valenza 1544 - ivi 1613). Lasciò l'avvocatura per la carriera delle armi; col grado di capitano di fanteria combatté a Lepanto, a Navarino, ecc. Appartenne alla valenzana [...] accademia dei Notturni: raccolse varie composizioni sotto il titolo di Discursos, epístolas y epigramas de Artemidoro (1605), pubblicò una tragedia in quattro atti, Los amantes (1581), sulla leggenda degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – NAVARINO – VALENZA

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] senatore del Regno; nel corso della carriera aveva insegnato alla Scuola di guerra di Torino, per la quale pubblicò anche opere di geografia militare. Il G. fu avviato alla professione delle armi entrando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

GUZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Alfredo Piero Crociani Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] per gli scontri di Mkeinen e Gerrari e per la sorpresa di Kaulan. Tornato in Italia nel maggio 1915 al 51° fanteria, fu subito dopo assegnato all'intendenza della IV armata e, a dicembre, promosso maggiore. Capo di stato maggiore della 7ª divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – STRETTO DI MESSINA – MONTELEONE CALABRO

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia on line

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] quest'ultima, che egli non esercitò mai effettivamente, anche se popolarmente fu chiamato l'Amiral. Nell'ag. 1557 difese eroicamente S. Quintino contro gli Spagnoli guidati da Emanuele Filiberto di Savoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Marianna d'Alife diedero alla piccola Francesca Teresa Giuseppa una educazione conforme alla loro estrazione borghese e, com'era consuetudine, la affidarono ad un maestro di danza senza tuttavia pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , ed una medaglia d'argento al valore. Colonnello nel gennaio 1949, nell'ottobre passò al comando del 45º reggimento di fanteria Reggio; capo di Stato Maggiore del comando militare territoriale di Roma (gennaio 1953-gennaio 1955), nel luglio 1954 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

Kalašnikov, Michail Timofeevi

Enciclopedia on line

Kalašnikov, Michail Timofeevi Ingegnere sovietico (Kur´ja 1919 - Iževsk 2013). Progettò il fucile d'assalto che porta il suo nome (AK Kalašnikov) e che armò la fanteria degli eserciti delle nazioni una volta inquadrate nel Patto di [...] Varsavia, oltre che quelli di molti altri paesi. È stato capo designer della Izhmash Engineering Plant di Izhevsk, in Siberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – SIBERIA – IŽEVSK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
fanterìa
fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali