DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] si asserragliò nella cittadella, inviando nello stesso tempo a chiedere soccorsi a Novara e ad Asti, dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse i Francesi a ritirarsi dalla città, ma non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] sotto le armi nel 1934 ed era stato richiamato nel 1939, fu nuovamente richiamato il 30 genn. 1941 presso il 50° reggimento fanteria di stanza a Macerata; da lì fu trasferito al tribunale militare di guerra di Torino e poi di Milano, allora di stanza ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] ottenuto maggiori stanziamenti di bilancio, di non aver sviluppato cavalleria o artiglieria preferendovi il ‘numero’ della fanteria, di aver appena abbozzato un sistema di fortificazioni (peraltro assai costoso).
La vita politica di Ricotti Magnani ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Firenze (A. L.…, 1977, p. 45).
Nel 1918 venne chiamato per il servizio di leva a Carrara come semplice soldato di fanteria, evento che lo distolse per circa un anno dall'attività pittorica. A Firenze fu tra i primissimi sostenitori del fascismo con E ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] del 25-26 dicembre, il 3 gennaio Viani guidò con successo l’avanguardia della divisione (comprendeva anche truppe di fanteria) alla conquista del villaggio di Cimego (Trentino), ricevendo, tra l’altro, i complimenti di Antonio Lissoni (1844), secondo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] energiche contromisure al capitano fiorentino della città, e non rinunciò a intervenire in prima persona, sì che «con gran fanteria, e da molti masnadieri seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere nell’arme si portava e cavalcava per ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] scienze e lettere), furono pubblicate solo nel 1926. Allo scoppio della prima guerra mondiale Monteverdi combatté come ufficiale di fanteria al fronte, sul settore degli Altipiani e a Gorizia, ove il 14 agosto 1916 riportò una ferita in combattimento ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Mason, e venne premiato con medaglia di bronzo. Nel 1916, per l’entrata in guerra dell’Italia, venne reclutato nella fanteria e l’anno seguente fu distaccato presso il Centro di rieducazione dei mutilati a villa Mirafiori, per insegnare disegno e ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] le principali invenzioni riconducibili a Giuseppe Clemente nel periodo 1865-1880 vi furono tre serie complete di strumenti per fanteria, cavalleria e marina, appartenenti alla famiglia dei flicorni dal più piccolo al più grave, ma costruite con forme ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] di Cividale del Friuli, allo scoppio della prima guerra mondiale Vallini fu chiamato alle armi, dapprima nel 35° fanteria sul Podgora, successivamente nel 6° alpini, 108ª compagnia, come sottotenente in trincea in Trentino. Nel 1916 si distinse ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...