BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di nome Ottaviano, ritenendosi offesi da un soldato spagnolo, osarono aggredirlo e ucciderlo mentre marciava nelle file della fanteria che stava spostando il campo, dopo di che si diedero alla fuga. "Siguieronlos muchos de la infanteria - raccontava ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] duca, su richiesta del G., gli consegnò una copia delle Ordonnances promulgate dal re per il riassetto della fanteria e della cavalleria, prontamente trasmesse a Venezia con corriere speciale affinché si sapesse della forza di tale armata anche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] metà febbraio 1806, poco dopo l’ingresso di Giuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento di fanteria leggera, poi fu nominato colonnello del 1° reggimento dei cacciatori a cavallo e prese parte all’assedio di Gaeta (fine ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] d’onore all’Internationale Graphische Kunst Ausstellung di Lipsia. Nel 1916 partì per il fronte come tenente di fanteria; nel 1918 riprese l’attività artistica. Si specializzò nel dipingere ritratti per committenti benestanti come testimonia il ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] maggiore Pietro Brunetta d’Usseaux, tentò un primo attacco che fu respinto; a metà giornata due battaglioni di marinai e fanteria di Marina sostenuti da forze di terra, agli ordini del capitano di fregata Emerico Acton, condussero con decisione una ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] natale. Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza si arruolò nell’esercito regolare di Carlo Alberto come luogotenente di fanteria. Partecipò in seguito alla guerra di Novara come capitano di stato maggiore.
La sconfitta dei moti lo costrinse a ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] fu congedato a causa della gracile costituzione fisica. Richiamato alle armi il 18 genn. 1918 fu aggregato al 53° reggimento fanteria sino al 28 dicembre quando ottenne la "licenza illimitata".
Durante i mesi trascorsi al fronte, il G. aveva svolto ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] già da qualche mese erano passati dalla parte degli insorti (soldati, sottufficiali e alcuni ufficiali dei reggimenti di fanteria «Ceccopieri » e «Zanini» e del reggimento cavalleggeri «Kress»), nonché altri prigionieri e disertori, o anche semplici ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] maggiore nel marzo del 1894, il mese successivo fu nuovamente trasferito in Eritrea al comando del 4° battaglione fanteria indigena, mentre aumentava la tensione sia interna all’Eritrea, sia con la vicina Etiopia.
Le rapaci politiche coloniali ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale partì come volontario arruolandosi, il 31 ott. 1915, nell'81( reggimento di fanteria di stanza a Roma.
Aveva maturato tale scelta in un clima d'aperta ostilità perché sospettato di sentimenti antitaliani e ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...