PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] » (Li stuori…, a cura di B. Peloia, 1982, p. 16).
Svolto il servizio militare all’età di diciassette anni nella fanteria borbonica, dopo essere rientrato nel suo paese natale, il 27 novembre 1867 sposò Clementina Arena, dalla quale nacquero le figlie ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] la scuola, nel 1812 raggiunse Napoli, dove fu arruolato, con il grado di caporal sergente, come volontario nel 4° reggimento di fanteria di linea. Nel 1813, stancatosi della vita militare, ottenne un breve congedo, durante il quale si recò a L’Aquila ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] Álvarez de Toledo. Fu il primo a entrare in Monticelli (oggi Guidonia-Montecelio), al comando di un corpo di fanteria castigliano.
Nel 1565 partecipò al soccorso a Malta assediata dai turchi, sotto il comando dello stesso García de Toledo. Nell ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] quale nel 1790 erano stati riconosciuti alcuni feudi nel Chiablese e nel Faucigny, fu posto nel 1792 al comando del reggimento di fanteria Savoia. Lo aspettavano tre anni di campagna, nell'alta valle del Po (1793), in Val di Vraita (1794) e in Val di ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] Balcani, apparse a Novara nel 1881.
Tornato in Italia, venne nominato colonnello nel 1880, e destinato al comando del 21° reggimento fanteria. Rientrato allo Stato Maggiore nel 1882, lo diresse nel IX e nel IV corpo d’armata per passare poi a Roma ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] da Giuseppe La Masa e successivamente, per i meriti acquisiti nella lotta armata, fu nominato colonnello del VII battaglione di fanteria.
Con la sua truppa intervenne a sedare disordini scoppiati nei dintorni della capitale e l'esito felice della sua ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] lo ricompensò il 15 ag. 1522 delle fatiche sostenute durante la guerra contro Francesco I di Francia, come condottiero della fanteria tedesca, nominandolo suo consigliere per gli affari militari, con l'annua pensione di 1.000 fiorini d'oro del Reno ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] padre, che, reduce dalle guerre di Fiandra e Francia, militerà per Venezia divenendo, nel 1607, governator generale della fanteria, al contrario del padre stesso, dal 1589 apprezzato "collaterale generale degli huomini di arme" della Serenissima, al ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] belliche, che lo coinvolsero da vicino. Nel febbraio 1943, infatti, venne richiamato e arruolato nel 78 reggimento di fanteria, a Bergamo. Entrò nella Resistenza nel marzo 1944, venendo a far parte della sezione clandestina del Partito comunista di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] . 38-42; I. Jori, La casa militare alla corte dei Savoia, Roma 1928, pp. 264-272, 336 s., 348; E. Scala, Storia delle fanterie italiane, IV, I Granatieri di Sardegna, Roma 1954, pp. 31-39; C. Mazzacara, L’evoluzione del CSM nei regni di Sardegna e d ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...