MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] di Firenze, ove completò la sua formazione. Il 13 sett. 1864 il M. fu arruolato nell’esercito (16° reggimento di fanteria) come sottufficiale: dapprima quale semplice furiere, poi caporale maggiore e infine, a partire dal marzo 1865, con il grado di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] l'appoggio dei liberali, combattevano contro i realisti di Michele. Il 1° genn. 1833 fu arruolato nel 2° reggimento di fanteria della Regina, con il grado di capitano, sotto gli ordini del maggiore G. Borso di Carminati. Prese parte alla difesa di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] la nomina a ispettore della cavalleria (18 marzo 1816), il G., al quale si debbono i regolamenti per il servizio di fanteria e cavalleria emanati tra il 1815 e il 1817, poté procedere alle innovazioni che tolsero all'arma l'impronta settecentesca. Il ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] , ferito da una granata che nel giugno del 1916 gli danneggiò un timpano e una gamba, venne promosso capitano di fanteria e decorato con la croce al merito.
Nel dopoguerra il M. divenne un intellettuale cattolico impegnato nella rinascita culturale e ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] i Turchi, a fianco delle truppe imperiali. In occasione della prima spedizione voluta da Clemente VIII, fu nominato capitano di fanteria e sergente maggiore nel tercio ancora una volta da lui stesso assoldato. Giunto in Ungheria solo dopo la presa di ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] .
Scartato alla visita di leva per problemi alla vista, riuscì tuttavia, nel giugno 1915, ad arruolarsi volontario nell'11 reggimento fanteria e a partire insieme con il fratello Edgardo che, l'8 agosto, sarebbe caduto sul Podgora.
Il 15 settembre fu ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] . Albizo Galluzzi - che sembra godesse di un certo credito quale capo militare (già nel giugno 1301 aveva guidato la fanteria bolognese richiesta dal Comune di Firenze per combattere la fazione dei guelfi neri) - si era trovato a confrontarsi con la ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] borbonica delle isole di Ischia e di Procida. Il 28 ottobre 1812 fu promosso capitano nel 4° reggimento estero di fanteria e il 22 aprile dell’anno successivo divenne maggiore. Nel 1814 si distinse nella campagna d’Italia condotta dagli inglesi e ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] poetica cantiniana, percorsa di accenti crepuscolari, né esente da ridondanze di ascendenza dannunziana.Nel 1917, sottotenente di fanteria, pubblicò In vendetta, un carme dedicato ai soldati della sua compagnia e composto sul fronte del Trentino due ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] mesi, nel 1880, le dure condizioni di vita spinsero il G. a chiedere il trasferimento presso il 62° reggimento di fanteria di stanza a Verona. Fu successivamente trasferito a Peschiera del Garda e a Pieve di Cadore.
Terminato il servizio militare, il ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...