PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] lavori di rifacimento del forte di Exilles e del forte di Demonte. Il 12 gennaio 1761 ottenne il grado di brigadier generale di fanteria (ibid., mazzo 33) e il 23 gennaio 1767 acquistò per 5000 lire il titolo di conte di Barri di Massone, oggi parte ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] di giustizia di Palermo. Nel 1674, scoppiata la rivolta di Messina, venne nominato maestro di campo di un reggimento di fanteria siciliana ed il 1º settembre lasciò Palermo imbarcandosi con i propri soldati su otto feluche.
Inviato sul fronte di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] concesso nel 1623 dal cardinale Federico ai primogeniti del conte Giulio Cesare. Seguì quindi, col grado di capitano di fanteria, il padre a capo di un "tercio" sotto le mura di Vercelli durante la controffensiva del governatore spagnolo Leganés ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] sarde accerchiate dai Francesi del Bagdelonne, costrinse questi alla ritirata. Il 5 marzo 1796 il C. fu nominato brigadiere di fanteria e gli venne affidato il comando militare di Mondovi.
Gli eventi militari e politici del 1796, che determinarono il ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] un anno (16 nov. 1427); nel 1433 venne creato da papa Eugenio IV connestabile e condottiero delle truppe pontificie di fanteria e, nello stesso anno o agli inizi del successivo, ebbe la carica di capitano della guardia inferiore e di vicecastellano ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] C., cui era legato da amicizia; il 15 marzo 1860, in compenso dei servigi resi, il C. fu nominato dal Farini maggiore di fanteria e destinato alla direzione degli studi della scuola. Qui rimase fino al 14 ag. 1862, quando fu scelto a presiedere la ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] l'Espartero che si concluse con la presa di Madrid. Ciò gli valse la nomina a tenente colonnello nel reggimento di fanteria S. Ferdinando (1843), che l'anno appresso lasciò per passare nella guardia civile. Il 26 ott. 1847 con il conseguimento del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] i numeri non cambiarono di molto rispetto alle tendenze settecentesche; quello che si avviò fu una più stretta fusione tra la fanteria e l’artiglieria e, alla svolta degli anni Ottanta, un incremento del numero degli ufficiali e dei bassi ufficiali ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] 1931 al novembre 1937. Furono anni di quiete borghese, che però gli servirono per praticare la passione del volo. Dalla fanteria ottenne infatti di passare all’aeronautica, allora diretta da Italo Balbo, che il 2 maggio 1932 gli affidò il comando di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] guerra in Lombardia; il 27 ott. 1333 fu nominato capitano dell’esercito in Piemonte, poi capitano generale di cavalleria e fanteria a Genova.
Siniscalco e capitano generale in Lombardia, il M., inviato da Roberto a Pinerolo, il 10 sett. 1335 discusse ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...