CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] non ancora diciannovenne, fu arruolato come soldato di fanteria di linea, divenne ufficiale nel maggio 1918 e restò sotto le armi fino all'ottobre 1920. Compì gli studi universitari alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, dove si ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] e stimato, nel 1929-1930 prestò servizio quale sottotenente di complemento in fanteria. Avvicinatosi al movimento clandestino antifascista, si iscrisse al Partito comunista italiano nel 1931 e nel 1932 sposò Ernestina Ceriana, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] in campo le artiglierie, la cui capacità di fuoco e di offesa a distanza contribuì non poco a rivalutare le fanterie. In virtù dei brillanti risultati conseguiti dagli Svizzeri, nel 14° e 15° sec. altri Stati seguirono nell’ordinamento dei loro ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] egli si trovava già in Scozia con Cromwell. Fu allora che venne creato proprio per lui uno speciale reggimento di fanteria (l'attuale famoso reggimento Coldstream Guards). Fra M. e Cromwell regnava un'intesa assoluta. Perciò egli tenne il comando in ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] richiamata la classe del 1842 per fronteggiare ogni evènienza e frettolosamente ricostituiti i quarti battaglioni nei reggimenti di fanteria e le quarte compagnie nei battaglioni bersaglieri, la spesa del dicastero si dilatò oltre il previsto e venne ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] e primo tenente il 1º sett. 1857. Il 1860 lo trovò componente della Commissione "pei cannoni rigati", maggiore di fanteria e destinato al comando di una divisione. Partito da Napoli il 3 settembre all'avvicinarsi dei garibaldini, si distinse nella ...
Leggi Tutto
Nez, Chester. – Veterano navajo della seconda guerra mondiale (Chi Chil Tah, New Mexico, 1921 - Albuquerque 2014). Appartenente al clan navajo Dibé Lizhiní (“pecora nera”), è stato l’ultimo sopravvissuto [...] dei 29 code talkers appartenenti a tale etnia reclutati nel 1942 dal corpo di fanteria della Marina statunitense per ideare un codice comunicativo basato sul loro idioma nativo – idioma che non conosce la forma scritta e pressoché estinto –, con ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano
Alberto BALDINI
Generale, nato a Messina il 15 luglio 1815, morto a Napoli il 16 marzo 1881. Avviato, fanciullo, alla carriera militare nella marina del Regno [...] delle due Sicilie, passò poi al collegio della Nunziatella. Capitano di fanteria a 23 anni, entrò a 26 nello Stato maggiore e raggiunse a 35 anni il grado di colonnello e a 40 quello di generale. Fu nel 1858 nominato aiutante di campo del re ...
Leggi Tutto
. Figlia di Cinane e nipote di Filippo II di Macedonia, portò dapprima il nome di Adea. Dopo la morte di Alessandro ne sposò il fratellastro Filippo Arrideo; con questo matrimonio si mirava a distruggere [...] il compromesso fra cavalleria e fanteria con cui erano riconosciuti come re Arrideo e il nascituro di Rossane. Morto Perdicca, E. intrigò presso l'esercito prima contro Pitone e il satrapo Arrideo e poi contro Antipatro perché non fosse fatto ...
Leggi Tutto
Nacque il 5 settembre 1860 a Gross-Seelowitz di Moravia. Figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando (1818-1874), e nipote in linea diretta dell'arciduca Carlo Luigi, entrò prima (1876) tenente in un reggimento [...] di fanteria; poi frequentò l'accademia imperiale di marina di Fiume, ed entrò nella marina imperiale. Contrammiraglio nel 1893, comandante di una divisione d'incrociatori nel 1894, fu successivamente promosso viceammiraglio (1901), ammiraglio (1911), ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...