MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] 1876 sottotenente di fanteria di marina. L'anno seguente, inviato nella colonia del Senegal, compì varie ricognizioni nell'interno sulla frontiera del Futa Gialon e venne posto a capo dell'ufficio degli affari politici. Nel 1884 si trovò col grado di ...
Leggi Tutto
È un episodio dell'ultima parte della guerra di Crimea, nel quale sostenne la parte più brillante il corpo di spedizione sardo. Il 16 agosto 1855 agli avamposti piemontesi, oltre il fiume Cernaia, si trovava [...] furono di 14 morti e 170 feriti. Gli ufficiali morti furono due, il tenente Biaggini del 15° fanteria e il sottotenente Andreis del 9° fanteria. Tra i feriti gravi vi fu il generale Montevecchio comandante la 4ª brigata, che poi soccombette, il ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] interventista. Entrò in guerra come ufficiale di fanteria e venne ferito. Subito dopo la guerra, nel 1919, si laureò in lettere all’Università di Milano con una tesi su Giovanni Pascoli, avvalendosi delle facilitazioni offerte ai combattenti. In ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano nel 1850, vivente. Sottotenente d'artiglieria nel 1869, fu per qualche tempo addetto all'Istituto geografico militare e passò nel corpo di Stato maggiore. Colonnello nel 1892, fu [...] comandante del 22° regg. fanteria e capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata; maggiore generale nel 1898, comandò la brigata Messina, e successivamente da tenente generale (1905) la divisione militare di Ravenna e di Roma e il corpo d'armata di ...
Leggi Tutto
SHERIDAN, Philip Henry
Henry Furst
Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 [...] con il grado di sottotenente di fanteria e servì sulla frontiera nelle guerriglie contro gl'Indiani. Con la guerra civile ebbe rapida promozione e dopo il successo a Booneville, il 1° luglio 1862 divenne generale di brigata, e, dopo un altro successo ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. 1890 - m. Lemgo, Renania Settentr.-Vestfalia, 1978). Nella seconda guerra mondiale, comandante della 2a divisione paracadutisti, combatté nei Paesi Bassi, poi (1941) partecipò alla [...] conquista di Creta. Dalla fine del 1942 la sua divisione fu utilizzata, come divisione di fanteria, in Russia, in Italia e nella battaglia di Arnhem. ...
Leggi Tutto
MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] dalla scuola militare di Sorèze, partecipò come sottotenente di fanteria alle operazioni militari nelle Antille (1777), ma presto si dimise. Dopo qualche anno di vita privata, entrò nel servizio diplomatico segreto (1789). Iscritto nella lista degli ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Pio IX, che lo conosceva e apprezzava. In effetti il K., il cui ultimo impegno era stato quello di ispettore della fanteria, era l'uomo più adatto in quel particolare momento: lavoratore instancabile e buon organizzatore, costituiva anche un punto di ...
Leggi Tutto
LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet)
Mariano Borgatti
Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] cavaliere (Reiter) del quale governava il cavallo e che seguiva a piedi.
Ma la loro organizzazione in un corpo di fanteria, che si rivelò ben presto non inferiore alla svizzera, si deve specialmente a Massimiliano I che, nelle lotte scatenatesi per ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] raggiunse i Mille in Sicilia aggregandosi al 1° reggimento fanteria dell’esercito meridionale, da cui fu congedato a novembre dello stesso anno con il grado di caporale. Deciso a intraprendere la carriera militare nell’esercito regolare del nuovo ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...