SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] per il suo eroismo e il suo acume strategico a Peuma di Gorizia nel novembre del 1915. Passato al 228° reggimento di fanteria, si rese protagonista di altre azioni ardite sul monte Sobet, nel novembre del 1916, e a Dosso Fáiti (oggi in Slovenia), sul ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] del 74° reggimento fanteria dal settembre 1906, fu promosso tenente nel giugno 1909. Trasferito nell'arma dei carabinieri nel giugno 1912, partecipò alla prima guerra mondiale e conseguì i gradi di capitano (ottobre 1916), di maggiore (settembre 1920 ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] parte come capitano di fanteria alla guerra 1915-1918. Oppositore del fascismo, venne diffidato per la sua attività contraria al regime e, nel 1942, arrestato. Partecipò alla lotta partigiana ed aderì al Partito liberale italiano (PLI). Nel 1945 fu ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e non farsene un'arma nelle trattative diplomatiche), rimanevano ancora in congedo - dell'esercito di prima linea - due classi di fanteria e una di bersaglieri; queste classi furono richiamate alle armi il 23 marzo, lo stesso giorno in cui la guerra ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] in fanteria nella Grande Guerra, ottenne una medaglia al valore e fu congedato come tenente. Si laureò in giurisprudenza ed esercitò come avvocato nel foro di Napoli.
Squadrista della prima ora, iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) dal 1° ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] da Giovanni, maggiore di fanteria e amministratore di alcune terre nel Novarese, e da Catterina Borrini-Gippini.
Nel 1883 entrò per volere paterno all’istituto tecnico Ottaviano Fabrizio Mossotti di Novara, dove si diplomò nel 1887. In questi anni ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano il 3 ottobre 1854. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore. Fu insegnante di geografia militare nella scuola di guerra e - promosso colonnello [...] - ebbe il comando del 61° fanteria, poi la carica di capoufficio al comando del corpo di Stato maggiore. Ancora colonnello, fu nel 1905 sottosegretario al Ministero della guerra. Promosso generale l'anno seguente, ebbe il comando della scuola di ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] comandò il 91° reggimento fanteria e nel 1904 venne nominato capo di S. M. dell'VIII Corpo d'armata. Promosso generale di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per la conquista del Mergheb e di Lebda e per la ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] .
175. Ibid., LIV, p. 202.
176. R. Cessi-P. Saivibin, Le deliberazioni, lib. VII, nr. 32, p. 249. Per la specializzazione della fanteria alla fine del Duecento, v. G.B. di Sardagna, Memorie di soldati, nrr. 5 e 7, pp. 239, 249, "pedites cum balestris ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia. Assegnato, il 26 genn. 1917, al 90° reggimento fanteria (brigata Salerno), ne guidò un battaglione rinforzato all’assalto delle trincee nemiche a Hudi Log, sul Carso, ottenendo un ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...