Nell’antica Roma, ognuna delle 10 suddivisioni del contingente militare della curia, composte di 10 soldati, nella costituzione attribuita a Romolo. In età storica, la decuria non figura negli ordinamenti [...] della fanteria bensì in quelli della cavalleria nella quale ogni turma è composta di 3 decurie. Erano divisi in decurie pure i collegi di giudici e quelli dei funzionari di rango inferiore (littori, scribi ecc.). (➔ decurione) ...
Leggi Tutto
KORNILOV, Lavr Georgievič
Adriano ALBERTI
Generale russo di origine mongolica, nato nel 1870 a Ust′-Kamenogorsk da un ufficiale dei Cosacchi. All'inizio della guerra mondiale comandava una brigata di [...] fanteria, poi una divisione. Tutti ne esaltano il coraggio leggendario, il Brusilov lo critica per la poca ponderatezza come comandante. Fatto prigioniero dagli Austriaci a Gorlice, riuscì a fuggire e a rientrare in Russia dove ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
Copricapo in altri tempi usato dalle truppe di fanteria, genio, artiglieria a cavallo, guardie civiche, ecc. Può ritenersi derivazione dello sciaccò: i primi cheppì infatti avevano, all'interno, come questo, [...] armature di ferro per riparare dai colpi di fendente. Il cheppì era costituito di un tubo di feltro rinforzato da un giunco e ricoperto all'esterno di panno di varî colori; di una fascetta apposta all'ingiro ...
Leggi Tutto
MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta
Generale spagnolo, nato a Fuentesecas (Zamora) il 5 maggio 1778, morto a Barèges (Francia) il 27 luglio 1837. Entrato nella fanteria di marina [...] come semplice soldato (era di umile origine), riuscì, distinguendosi per valore nelle varie campagne a cui prese parte, dall'assedio di Tolone alla lotta contro i Francesi in Spagna nel 1808, ad ascendere ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] un ruolo di primo piano nella vittoria dei Padovani, comandati dall'Acuto, a Castagnaro; nel settembre marciò con le sue fanterie da Treviso a Conegliano per partecipare all'assedio di Sacile. Dopo la resa di Verona ai Carraresi (1387), sembra che ...
Leggi Tutto
Generale (Bricherasio, Torino, 1812 - Torino 1877). Si segnalò nelle campagne di Crimea, del 1859 e del 1860-61; nel 1862 fu nominato commissario straordinario, con poteri civili e militari, della Sicilia, [...] poi ispettore generale della fanteria. Fu deputato e senatore. ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] ’età moderna, una forte spinta in una direzione ‘popolare’ è fuori discussione. Negli anni Venti del Cinquecento non solo la fanteria arrivò a costituire i nove decimi della nuova milizia (contro i due terzi registrati all’epoca della calata di Carlo ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] nel 1891 ai corsi della Scuola militare di Modena, da dove uscì due anni dopo con la nomina a sottotenente di fanteria, per essere assegnato al 61° reggimento. Promosso tenente nel 1897, ottenne una medaglia di bronzo al valor militare per un atto ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] Negli ultimi tempi della repubblica i tipi più comuni erano la l. hamata (casacca di maglia di ferro che proteggeva fino all’inguine, lasciando scoperte le braccia) e la l. squamata (casacca costituita ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Amedeo Tosti
Generale, nato ad Avellino il 18 febbraio 1859. Sottotenente di artiglieria nel 1881, passò poi nello Stato maggiore. Colonnello nel 1907, al comando di un reggimento di [...] fanteria partì per la Tripolitania nel novembre 1911, e vi fu promosso generale di brigata. Rientrato in Italia nel 1913, fu comandante della scuola di guerra. Nel maggio 1915 entrò in guerra al comando della brigata Parma, poi fu successivamente ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...