Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] che avrebbe dovuto costringere le forze alleate a sgomberare Strasburgo ed a ripiegare dietro la cresta dei Vosgi. Il gen. J. de Lattre de Tassigny, comandante la 1a armata francese, decise, di fronte ...
Leggi Tutto
ROON, Albrecht, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano e scrittore militare, nato a Pleushagen presso Kolberg il 30 aprile 1803, morto a Berlino il 23 febbraio 1879. Sottotenente di fanteria [...] nel 1821, nel 1836 passò nello Stato maggiore. Nel 1844 venne nominato istitutore del principe Carlo Federico. Nel 1848 quale capo di Stato maggiore dell'8ª armata, prese parte alla campagna badese. Vel ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] dopo un breve corso all'Accademia di Modena. Ferito nel 1917, tornò al fronte con il grado di capitano e fu decorato con due medaglie di bronzo e due croci di guerra. Il D. avrebbe rievocato i tre anni ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] difese la Repubblica sul Gianicolo meritando il grado di caporale. Dimesso dall’esercito con la restaurazione pontificia, lavorò come maestro elementare. L’incontro con Baldassarre Boncompagni segnò l’inizio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] ; partecipò alla battaglia della Bainsizza nell'agosto 1917 e fu promosso capitano (31 ott. 1917) nel 13° reggimento fanteria, brigata Pinerolo. Nel giugno 1918 combatté sulla cima Echar, riuscendo a impedire "al nemico di dilagare nell'ubertoso ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] Prese parte alla campagna d'Africa del 1895-96 e fu alla battaglia d'Adua col 3° reggimento fanteria d'Africa. Generale nel 1900, comandò dapprima la brigata Toscana e poi il 1° gruppo Alpini. Nel 1907 - col grado di tenente generale - fu nominato ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] Altipiani e su quello dell’Isonzo. Promosso capitano, nel maggio 1917 assunse il comando del II battaglione del 227° Reggimento fanteria, che mantenne fino allo scioglimento del reparto, il 15 novembre 1917, dopo il ripiegamento al di qua del Piave ...
Leggi Tutto
Lizzi, Michele. – Musicista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Agrigento 1915 - Messina 1972). Proveniente da una famiglia di artisti (il padre, Virgilio, fu direttore della banda del V Reggimento [...] di fanteria di Agrigento e, dal 1930, della banda municipale), dopo gli studi a Roma presso il conservatorio di Santa Cecilia conseguì il diploma in strumentazione per banda al conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. Vicedirettore del ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] nel corpo di Stato maggiore, fu col II corpo d'armata in Francia. Alla fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito destinato, come addetto militare, alla legazione di Addis Abeba dove si trovava ancora all'inizio del conflitto ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] l'organizzazione dei soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'arma di fanteria con anzianità 9 ott. 1915, dal maggio 1916 svolse incarichi di Stato Maggiore in zona di guerra: tenente colonnello ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...