VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] ebbe un rapporto problematico con la madre, donna d'indole fragile e incline alla dipendenza da morfina; per converso, sviluppò un forte attaccamento al padre.
A due anni contrasse la poliomielite, per ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] in Francia, e da Anna di Iacopo Baldeschi di Perugia. La sua famiglia, alcuni esponenti della quale sin dagli inizi del XVI secolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] del duca (patenti in ibid., pp. 222 s.). Il 1° febbraio 1678, poi, la reggente lo nominò colonnello nel reggimento di fanteria Bagnasco, che dopo essere stato chiamato per due anni reggimento Masino, nel 1680 assunse il nome di reggimento Saluzzo.
La ...
Leggi Tutto
Scrittore (Torino 1862 - Roma 1903). Nei racconti (Fanti e cuore, 1893; La vita nell'esercito, 1895; S. Martino, 1899) e nei romanzi (I richiamati, 1897; La spia, 1902; Il 101 Fanteria, 1903; ecc.) dibatté [...] problemi d'ordine militare dipingendo vivacemente la vita di guarnigione ...
Leggi Tutto
Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] de Marinha. Nominato nel 1786 guardiamarina, partì per le Indie, ma passato a Damão (1789) e non resistendo al tedio di quella guarnigione, fuggì in Cina; riparato poi a Macao, rientrò in Portogallo nel ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] leva in base al censo e non più alla nobiltà di nascita), era formata da 60 centurie di fanteria di linea (pesante), appoggiate da corpi di fanteria leggera e cavalleria. L’esercito fu poi sdoppiato in 2 l., con l’istituzione della dualità consolare ...
Leggi Tutto
REY de ARTIEDA, Andrés
Gustavo Rodolfo Ceriello
Scrittore spagnolo, nato a Valenza nel 1549, ivi morto il 16 novembre 1613. Studiò diritto a Lérida e Tolosa; fu capitano di fanteria per più di trent'anni; [...] camerata del Cervantes, combatté a Lepanto. A Valenza fece parte dell'Academia de los Nocturnos.
Gli si attribuiscono varie opere teatrali di fondo sentimentale, ma ci resta solo la tragedia Los amantes ...
Leggi Tutto
Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] Kaishar e di Kafr Qāsim. Nel maggio 1955 fu promosso colonnello di Stato Maggiore. Il 14 luglio 1958, quale comandante della 19ª brigata, fu a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia ...
Leggi Tutto
KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld
Alberto Baldini
Maresciallo austriaco, nato a Prostĕjov (Prossnitz) in Moravia il 15 luglio 1817, morto a Strassoldo (Friuli) il 25 maggio 1896. Ufficiale di fanteria [...] (1837), partecipò alla campagna d'Italia (1848) segnalandosi all'assedio di Cormons, dove fu promosso capitano. Prese parte quindi alla campagna d'Ungheria (1849) come ufficiale di Stato Maggiore. Nel ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, nato a Venezia nel 1892. Tenente di complemento di cavalleria, scelse, allo scoppio della guerra, di entrare nell'arma di fanteria. Poi passò all'aeronautica. Ebbe una medaglia d'argento [...] per aver compiuto una ricognizione nonostante che il suo apparecchio fosse stato colpito a 23 km. dalle linee italiane (14 agosto 1916); nel 1917 ebbe una medaglia di bronzo e un'altra d'argento. Nel 1918, ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...