KLUCK, Alexander von
Adriano Alberti
Generale tedesco, nato il 20 maggio 1826 a Münster in Vestfalia. Sottotenente nel 1866, percorse l'intera carriera nella fanteria. Generale di brigata nel 1899, [...] di corpo d'armata nel 1906. Verso la fine del 1913 fu nominato ispettore d'armata. Nel 1914 ebbe il comando dell'armata d'estrema destra (1ª) dello schieramento strategico nello scacchiere occidentale. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] al 1925 ebbe parzialmente impedito l'uso delle due braccia. È stato redattore ed è collaboratore di varî giornali italiani e stranieri. Abbandonò presto la poesia in versi, nella quale aveva felicemente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito di Enrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] Provenza). Alla morte di Enrico III si rifiutò di riconoscere come re di Francia Enrico di Borbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con Enrico IV ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] invece ai sistemi missilistici, che possono utilizzare la guida radar o termica. Per la difesa delle unità di fanteria si fa affidamento sui missili leggeri autoguidati, trasportabili a spalla. Le unità corazzate hanno in genere reparti organici ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] l'attacco frontale, condotto, si potrebbe dire, da tre ondate successive. Le legioni e le ali dei socii, nelle quali la fanteria dell'esercito si divideva, non erano unità tattiche, ma amministrative, e sebbene si parli di ala destra e sinistra e di ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] tenente colonnello dal 15 luglio 1877, il 1° dic. 1881 fu promosso colonnello e destinato al comando del 71° reggimento fanteria "Puglie". Il 13 ott. 1882 assunse il comando del neocostituito 6° reggimento alpini, di stanza a Conegliano Veneto, e il ...
Leggi Tutto
CCTT
– Sigla di Close combat tactical trainer. Applicazione virtuale militare elaborata dallo STRICOM (Simulation training and instrumentation command) dell’esercito statunitense per addestrare battaglioni [...] di fanteria in compiti collettivi. Gli elementi di questo sistema si combinano per creare un campo di battaglia di sintesi altamente complesso in cui i soldati possono condurre l’addestramento in una situazione di eserciti cooperanti, in varie ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] istruttore di quell'esercito; nel 1900 fece parte del corpo di spedizione tedesco contro la Cina stessa; rimpatriò nel 1903. Maggiore generale nel 1912, fu nominato nel 1913 ministro della Guerra e subito ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] se non la principale, dei carri armati moderni. Il carro armato, da semplice mezzo di appoggio e di accompagnamento della fanteria ha ora assunto la fisionomia di una vera e propria arma da combattimento, di importanza decisiva nella guerra terrestre ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] siciliano e che nell'esercito borbonico arriverà al grado di generale, e da Antonietta Foresta dei marchesi della Scaletta. A Napoli compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di P. Liberatore e ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...