GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto
Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] fu insegnante di storia militare moderna alla scuola di guerra. Partecipò alla guerra italo-turca. All'entrata dell'Italia nella guerra mondiale fu dapprima a capo dell'intendenza della 2ª armata; successivamente, ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] nel Congo Belga, poi prestò servizio nell'isola di Candia e quindi in Libia come mitragliere. Passato nell'aviazione, alla fine della guerra libica, capitano aviatore prima, poi promosso maggiore e tenente ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 23 settembre 1853 a Danzica, morto il 23 novembre 1918 a Weimar. Sottotenente di fanteria nel 1873, generale nel 1905, comandava allo scoppio della guerra il XXI corpo d'armata. [...] Destinato alla VI armata, prese parte alla battaglia di Lorena (20-22 agosto 1914) e alle operazioni della Somme (23 settembre-6 ottobre 1914). Col XXI corpo d'armata, alla dipendenza della X armata, il ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Trieste 1859 - Vienna 1927). Comandante della Scuola militare di Wiener-Neustadt (1910-14), nel 1914 ebbe il comando di una divisione di fanteria. Si distinse nella battaglia di Limanowa-Lapanów [...] (5-7 dic. 1914), ove arginò l'avanzata russa; partecipò poi alla battaglia di Gorlice (1915), prese le formidabili posizioni russe di Tarnów, e partecipò all'attacco contro Przemyśl e Leopoli. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma la cavalleria, comandata dai maggiori generali d'Alessandro, [...] non aderì, e stava per scoppiare un conflitto, quando si escogitò il compromesso che A. fosse proclamato re, col nome di Filippo III, ma dovesse riconoscere come socio di regno il figlio della vedova di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a Fratta Polesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] cultura nei più varî campi della dottrina storico-militare.
Fondò, e diresse dal 1892 al 1904, la Rivista di fanteria con la quale volle portare il suo contributo alla valorizzazione tecnica e morale del combattente a piedi. Si dedicò particolarmente ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] fu addetto dal 1906 al 1910 al comando di detto corpo in Roma e particolarmente all'Ufficio storico dell'esercito; in questo periodo cominciò ad occuparsi di ricerche sulla storia dell'esercito piemontese, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole [...] e amministrazione presso il 52° reggimento scuola in Spoleto.
b) Sottufficiali. - Alle scuole di reclutamento per sottufficiali di fanteria e artiglieria è stata aggiunta la Scuola per sottufficiali del genio presso il 4° reggimento-scuola. Vengono ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] della guerra del 1859, l'A. fu richiamato in servizio attivo e come colonnello ebbe il comando del 12º reggimento fanteria. Con esso prese parte il 24 giugno alla battaglia di San Martino, inquadrato nella brigata "Casale" della 5ª Divisione.
Quando ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Giovanni
Medaglia d'oro, nato a Torino nel 1884. Il padre, sardo, era ufficiale superiore dell'esercito. Entrato nell'esercito come sottotenente di fanteria, nel maggio 1915 era capitano nella [...] brigata Toscana. Fin dall'inizio delle ostilità dimostrava qualità eccezionali di ardimento e di ascendente sulle truppe: ebbe una prima medaglia d'argento al valore militare nell'attacco al Monte Sei ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...