Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] .Alcune fra le immagini più raffinate di H. nacquero dalla sua collaborazione con il regista-scenografo William C. Menzies in fantasy come Chandu the magician (1932), dello stesso Menzies e di Marcel Varnel, o nel melodramma King's row (1942; Delitti ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. In quegli anni incise copiosamente (Black and tan fantasy, Creole love call, Mood indigo) e la sua fama si diffuse anche al di fuori degli Stati Uniti. Nel 1939 iniziò il suo ...
Leggi Tutto
Regista e produttore neozelandese (n. Auckland 1966). Autore degli effetti speciali di Batman & Robin (1997) e di Batman forever (1995), ha codiretto i film d'animazione Shrek (2001), Shrek 2 (2004) [...] produzione del secondo sequel della serie,Shrek the third. Alla regia di A. si deve anche la trasposizione cinematografica delle storie fantasy tratti dai volumi de Le cronache di Narnia di C.S. Lewis: Le cronache di Narnia: il leone, la strega e ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1934 - Los Angeles 2018). Appassionato di fantascienza, negli anni Cinquanta si è trasferito a New York dove ha iniziato a collaborare con le riviste amatoriali [...] sono incentrati su temi allora considerati trasgressivi, come il sesso, l’omosessualità o la droga; pietra miliare della letteratura fantasy, l’antologia ha contribuito a stabilire i canoni del movimento New Wave. In Italia il catalogo di E. è ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando [...] come il labirinto verticale in Il nome della rosa (1986) di J.-J. Annaud, la forza visionaria espressa nel kolossal fantasy Le avventure del barone di Munchausen (1989) di T. Gilliam, la capacità di trasfigurare città e quartieri nelle ricostruzioni ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Bristol 1935 - Londra 2020). Campione di sollevamento pesi e body builder, è stato scelto da G. Lucas per la sua imponente statura e per la sua partecipazione al film di S. Kubrick A [...] di culto Guerre stellari: Star wars (1977), The empire strikes back (1980), The return of the jedi (1983). Ha recitato poi in diverse altre pellicole fantasy e horror ed era conosciuto in patria anche per una campagna di educazione stradale. ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] eccentrica, densa di riferimenti a figure letterarie, che contamina con tocco felice generi diversi quali l’horror, il fantasy, il grottesco, e il cui successo è stato confermato dal successivo Mimic (1997). Affascinato dal mostruoso e dal fiabesco ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] dalla seconda metà degli anni Settanta è vissuta a contatto con quell’humus di cultura popolare fatta di comics, fantasy e televisione che mette insieme le tessere del suo immaginario adolescenziale. Da qui anche i primi stimoli visuali sul writing ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – Los Angeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di dischi. Il gruppo è stato un riferimento per la nuova scena hip hop e house. Tra i più grandi successi si ricordano September, Fantasy, After the love has gone, Let’s groove. ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (Paisley 1855 - Castello Maniace, Catania, 1905). Approdato a Londra dopo anni di vita avventurosa, nel 1881 trovò aiuto in D. G. Rossetti, del quale, dopo la morte, scrisse una breve [...] e l'Italia ispirò non pochi dei suoi versi. Esordì come poeta (The human inheritance, 1882; Romantic ballads and poems of fantasy, 1888; Flowers o' the vine, 1894), pubblicando in questo periodo anche un romanzo, Children of to-morrow (1890). La fase ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...