Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] molti più curricola sui giochi di ruolo e sulla narrazione immersiva, per comprendere letteratura e folklore scandinavo tramite LARP fantasy, ma anche per l’apprendimento di scienze e storia. La Scuola-Città Pestalozzi esiste tuttora e continua ad ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...
Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia...
urban fantasy
loc. s.le f. Genere letterario e cinematografico nel quale l’elemento fantastico viene rappresentato in contesti di ambiente urbano.
• questo riguarda da vicino chi, come me, scrive horror e urban fantasy. Eppure, anche i romanzi...